Page 157 - ModulItaliaA2
P. 157

4 completa le frasi con gli elementi dati. Attenzione, ci sono tre elementi in più.


               è meglio    ci sia bisogno   faccia    bel     di    sia   che    begli    è   sia meglio



                          Be-h,  non  cxe-do  c.-he-            H-;;ii  de-i   --------
                                      di  de,çc.-vivati     e-ldtvodoMd;tic.-i:  li  V'Voi  povfélve,  c.-on
                  --------
                  l';;ippélvfélMe-nto,  lo  c.-ono<;c.-i  De-niççiMo ...   fe,  o  li l;;içc.-i  ce,i?



                               ________
                     L-o  ço  c.-he-
                  diffic.-i le-,  Mél  c.-oMvnce,e- pve-fe-viçc.-o  vn;;i
                 z.onél  piv tv;;ince,il/;;i  -------
                               c.,e,nfvél I e-.                   l);;ii,  vie,ni  c.-he,  ti re-p;;ivo  vn
                                                           -------- c.,;;iffè-,  e-h,  c.-he,  dic.-i?



                S:. . · - · ·.:·caffè -culturale· ·                               .        -~  ~-~~, .·_,·



         Così abita l'Italia
         Leggi il testo e inserisci le parole mancanti.
                                                                                                             •
             bagni                 la cucina                 letto               il soggiorno

            ragazzi        arredamento           pareti          architetti         divani
          -----------------------------------------------·

           Come sono le case degli italiani? Non quelle degli              , della pubblicità, dei film,
           o delle riviste specializzate. Parliamo delle case di tutti i giorni dove viviamo, mangiamo,
           dormiamo, ci laviamo, lavoriamo. Per scoprirlo è stata fatta una ricerca curiosa:  147
           intervistatori sono andati in giro nelle case a fotografare soggiorni, cucine, _ _ _ _ __ _
           camere da letto. Le migliaia di foto possono essere raggruppate, secondo i ricercatori, in
           cinque tipologie dominanti: la prima è quella delle case dei trentenni sposati. Appartamenti
           meno ricchi, dove centrale è               , lo spazio nel quale si concentra abitualmente
           la vita della nuova coppia.  Poi ci sono le abitazioni dei quarantenni-cinquantenni: qui
           prevale invece               , come luogo di rappresentanza, ma senza identità e calore.
           _ _____ poco usati, pareti anonime, grandi tavoli per pranzi o più spesso cene
           con amici, conoscenti, colleghi importanti. Nelle case dei sessanta-settantenni, invece è
          facile trovare pezzi d'               notevoli,  spesso a totale insaputa dei proprietari.
           Una tipologia a parte, comune a tutti, è la camera dei              : ambienti carichi di
          oggetti  spesso inutili, co~prati e troppo spesso dimenticati dopo pochi giorni. Poster alle
          ___ ___ fotografie appese dappertutto, computer e, immancabile, il televisore. Nelle
                          ,
          case dei·single, infine, trionfa l'arredo libero e diventa centrale la camera da _ _ _ _ _ _  _
          come luogo in cui soggiornare, telefonare, ascoltare musica.
          -~---------------------------------------------
         E nel tuo Paese? Ci sono le stesse tipologie di case? A quale tipologia appartiene la tua?



                                                           VIDEO CORSO  1 O /  CAFFÈ CULTURALE  1 O   155
   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162