Page 236 - ModulItaliaA2
P. 236

(!)
                   Posizione dell'aggettivo                          L'aggettivo bello
                                                                                                              Lez.  10

                   In italiano di solito l'aggettivo segue il nome   Quando l'aggettivo bello precede un nome
                   (vedi Nuovo Espresso 1, pag. 212). Gli aggettivi   si comporta come un articolo determinativo.
                   brevi o molto usati precedono quasi sempre il
                   nome. Se però sono accompagnati da un'altra
                                                                        bel ragazzo          bei ragazzi
                   parola che li definisce meglio, allora seguono il
                                                                        bella ragazza       belle ragazze
                   nome: per es. l'aggettivo bello.                     bell'uomo           begli uomini
                                                                       bello spettacolo     begli spettacoli
                   ~  La casa è tranquilla.
                   ~  È una bella casa.
                  ~  La casa è molto bella.





                  I colori
                                                                                                              Lez.  l


                  I colori in -o e in -e si comportano come         Alcuni colori sono invece invariabili,
                  normali aggettivi.                                per esempio blu,  rosa,  viola e beige.

                    il cappotto nero   i cappotti neri                              un impermeabile
                   la gonna bianca   le gonne bianche                               una gonna
                                                                     Porto volentieri               blu.
                   il cappello verde   i cappelli verdi                            dei jeans
                                                                                   le  camicie
                                                                                                             ,






                  Il comparativo                                    quanto/come                             Lez. 1-l O

                                                                    ~  Carla è simpatica come Lucia.
                  Il comparativo si forma con più/ meno + aggettivo.
                                                                    ~  Luigi è alto quanto me.
                  ~  Marco è più magro di Bruno/di me.
                  ~  Fa più freddo dentro che jùori.                La forma come è più usata.              Lez.3

                  Se il secondo termine di paragone è un nome
                  o un pronome, è introdotto da di.
                  Se il secondo termine di paragone è un verbo,
                  un aggettivo, una preposizione o un avverbio,
                  è introdotto da che.





                  234  I  G RAM MATI CA
   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241