Page 239 - ModulItaliaA2
P. 239
La particella pronominale ci
Ci può sostituire complementi introdotti dalla preposizione a.
~ Penso spesso alla mia infanzia.
~ Ci penso spesso.
(Per.gli altri usi di ci vedi Nuovo Espresso 1, pag. 218.) Lez. 2
1 pronomi relativi che e cui
Il pronome relativo che si usa come soggetto o complemento diretto senza preposizione.
~ Il ragazzo che canta ...
~ Il ragazzo che ho conosciuto ieri ....
Dopo una preposizione si usa sempre cui. Lez. 4
~ Il libro di cui ti ho parlato ...
~ La casa in cui abito ...
Che e cui sono invariabili e si usano sia per le persone che per le cose.
Gli indefiniti
I pronomi indefiniti completano (funzione aggettivale) o sostituiscono (funzione pronominale)
nomi, che chi parla non può o non vuole definire meglio (vedi Nuovo Espresso 1, pag. 219).
nessuno/-a qualcuno/-a Lez. 3
Nessuno può avere funzione di aggettivo o di Qualcuno ha solo funzione di pronome.
pronome.
~ Ti viene in mente qualcuno?
Funzione aggettivale (accompagna un nome): ~ Conosci qualcuna delle sue amiche?
~ Non ho nessuna voglia di andare al cinema.
~ Non ho nessun programma per domani.
Quando nessuno precede un nome, si comporta
come un articolo indeterminativo.
Funzione pronominale (sostituisce un nome):
~ Non è arrivato nessuno.
~ Delle ragazze non ne ho sentita nessuna.
~ Nessuno vuole venire.
Quando nessuno/-a si trova all'inizio di una
frase, non è necessaria la doppia negazione.
GRAMMATICA I 237