Page 248 - ModulItaliaA2
P. 248
A parte poche eccezio-ni, le forme del singolare e della 3a persona plurale derivano dalla 1 a persona
singolare del presente indicativo. In questo caso la -o diventa -a:
andare - vado - vada/ vadano
I verbi essere e avere si comportano in modo diverso:
io, tu, noi VOI loro
lui, lei, Lei
essere Sia siamo siate siano
avere abbia abbiamo abbiate abbiano
Uso del congiuntivo
Il congiuntivo si usa soprattutto per esprimere la posizione soggettiva di chi parla rispetto a certi
eventi o circostanze.
Il congiuntivo si usa spesso in frasi secondarie (dipendenti) introdott'e da che se il soggetto della frase
secondaria non è lo stesso della principale.
Il congiuntivo si usa dopo le seguenti espressioni:
+ Verbi e forme con cui si esprime un'opinione personale
~ Credo che
~ Penso che lui non sia italiano.
~ Suppongo che
Dopo le seguenti espressioni si usa però l'indicativo e non il congiuntivo:
~ Secondo me
~ Per me lui è straniero.
~ Sono sicuro che
~ Verbi ed espressioni che indicano incertezza e dubbio
~ Mi sembra che
parli anche lo spagnolo.
~ Non sono sicuro che
~ Verbi ed espressioni che indicano speranza
~ Spero che Mario non faccia tardi anche oggi.
Il congiuntivo si usa anche insieme alle seguenti espressioni impersonali:
~ È necessario che
~ È importante che Luisa arrivi a casa prima delle 20. 00.
~ È fondamentale che
246 I GRAMMATICA