Page 115 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 115

Il curriculum vitae            ~~



       2c  In  coppia.  Nell'audio il giornalista usa questi tre modi per chiedere spiegazioni o chiarimenti. Ne conoscete altri?

             In  che senso?   Può fare qualche esempio?   Può spiegare meglio?

       2d  Con lo stesso compagno. A turno,  uno studente sceglie un elemento della lista e chiede al compagno "Com'è per te
           il I la ... ideale?''. Il compagno risponde.  Il  primo studente chiede ancora informazioni, usando una  delle espressioni
           del punto 2c (o  altre),  come ne/l'esempio,  fino  a quando non è soddisfatto.  Poi invertite i ruoli.  Usate tutti gli elementi
           della lista.


            il lavoro ideale   il  mondo ideale                     la città ideale                la vacanza ideale


                                        Com'è  per te  la              Una vacanza  ogni
                                        vacanza ideale?               volta diversa.


                                         In  che senso?         Mi  deve  permettere di
                                         Puoi spiegare meglio?   fare  nuove esperienze e
                                                                di imparare qualcosa.
                                       Puoi fare qualche
                                       esempio?                            Per esempio ...  ~



                                                                4
           I suffissi possono cambiare il significato di una        Sei una  di queste persone.
           parola.  Osserva lo schema sotto.                        Scrivi il tuo CV.  Usa  l'immaginazione.
           Poi completa le  frasi dell'audio con i suffissi giusti,   Poi leggi il CV di un compagno: lo assumeresti?
           come ne/l'esempio.                                       Parla  con il compagno e spiega le tue motivazioni.
                                           r--------,
                                               ESEMPi
           r  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  .  -  -  -  -  -  -  -
                         -u
                                               librone
           ,      (grande, importante)                  ,                                manager
           I  - -  -  - -  -  - -  -  -  -  -  -  -  -  -  - - -  - +  - - - - - - -  ◄
                      -I  'O I -Eì ìO          piattino
                (piccolo,  non  importante)   1   casetta
                  ----·-    ··------ --+- ----- - ◄
                        -ACCIJ             I            I
                                           1   parolaccia   1
                     (brutto, cattivo)     ,            ,
           ..  - - - -         - - - - - - - - +  - - - - - - -  ➔
                                           I            I
                                           I            I
              (piccolo, a volte in senso ironico   '  boccuccia  '             Edoardo Lai
                      o affettuoso)
           k   -  -  -  -  -  -  -  -  -  =  =  -  -  -  -  -  -  -  -  -  ~ -  -  -  -  -  -  -  ~   cameriere
           1.  li  mio è un   /tAvr,ro..ccir,  (lavoro brutto,  difficile)!
           2. Inutile  riempire il  curriculum con  liste lunghissime
             di corsi, ______ (lavori poco importanti),
             esperienze poco significative.
          3. Per evitare una ______ (brutta  figura),
            è bene ricontrollare sempre il  testo.
                                                                                          A nese Boschi
          4. Anche delle _____ (cose minime)
                                                                                          traduttrice
             che sembrano senza importanza possono essere
             decisive.




      ALMA  Edizioni I DIECI                                                                                        115
   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120