Page 116 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 116
G l'interrogativa indiretta
Autonomo o dipendente? v lavoro, azienda, orari, contratto
1a Collega gli elementi delle tre colonne e ricostruisci le definizioni.
li lavoratore ;_;utorirmc.
è un lavoratore indipendente, che esercita la propria attività lavorativa in un'azienda
e di solito esegue le istruzioni di un superiore.
cioè
li lavoratore . •:. che esercita la propria attività lavorativa in modo libero.
è un lavoratore subordinato,
Tb Leggi il forum online e completa con autonomo o dipendente.
testo 1
parlante •
30® .
Salve, sono uno studente universitario e tra poco dovrò scegliere
quale strada prendere: lavoro autonomo o dipendente?
Nicola Z.
L'ESPERTO RISPONDE Giuseppe Tosti, direttore Labor Lab
Oggi è sempre più importante avere le idee chiare sul mondo del lavoro. Quella tra lavoro autonomo
e lavoro dipendente è la prima scelta da fare. Ma a chi chiede se sia meglio lavorare da soli o in
un'azienda, rispondiamo che non esiste un'opzione valida per tutti: ci sono persone che lavorano
meglio in modo autonomo e altre che hanno una personalità più adatta al lavoro dipendente.
Naturalmente le differenze sono molte. Il primo vantaggio di essere un _________ _
è senza dubbio la certezza di ricevere ogni mese uno stipendio. Oltre alle dodici mensilità, in Italia
quasi tutte le categorie hanno diritto alla tredicesima e, a volte, anche alla quattordicesima. E poi
ci sono le ferie, i giorni di malattia pagati e gli orari fissi (di solito l'orario settimanale è di 40 ore).
Se si ha un contratto a tempo indeterminato, c'è anche la garanzia di un lavoro più stabile.
Pertanto, se chiedete a un lavoratore __________ che cosa invidi di più a un
__________ sicuramente vi risponderà: stabilità, sicurezza, zero rischi.
Se invece domandate a un lavoratore __________ qual è lo svantaggio più grande
del suo lavoro, probabilmente vi dirà: non essere completamente liberi e dover eseguire le istruzioni
di un superiore. li lavoratore __________ infatti è più libero e obbedisce solo a se stesso:
può lavorare quando e dove vuole, anche senza ufficio, basta che abbia un computer, una stampante
e naturalmente una buona connessione a internet.
La libera professione ha certamente più rischi, ma in alcuni casi offre la possibilità di maggiori
guadagni e di programmare meglio la propria carriera lavorativa.
In definitiva, si tratta di capire che cosa preferite: una tranquilla stabilità o una libertà con rischi.
C'è anche da dire che oggi molti non possono scegliere e che sono liberi professionisti solo perché
non hanno trovato un lavoro stabile in un'azienda. Spesso quindi il lavoro _________ _
non è una scelta bensì una necessità. È il fenomeno delle "partite IVA", cioè di quelle persone -
soprattutto giovani - che del lavoro __________ conoscono solo gli svantaggi: hanno
poche garanzie, a volte lavorano di più di un lavoratore e guadagnano di meno.
Te In piccoli gruppi. E voi che cosa preferite? Spiegate perché anche basandovi sulla vostra esperienza
personale o di persone che conoscete.
116 ALMA Edizioni I DIECI