Page 169 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 169

CONNETTIVI                                               ESPRESSIONI SCARAMANTICHE
                                                                E ESCLAMAZIONI
       1  Sottolinea il connettivo corretto tra quelli evidenziati.
          Attenzione: in un caso sono corrette tutte e due le   4  Completa le possibili reazioni alle frasi in rosso con le
          opzioni.                                                 espressioni delle liste.
          .                                              .
                                                                  1.  La  cerimonia  religiosa finisce a mezzanotte.
         : Storia del numero 17                          :
         i Vuoi sapere siccome/ perché gli italiani considerano  i   Ma dai!  I Sì, come no.  I Pazienza.
         1 il 17 un  numero sfortunato?                  1           a. _______ Finirà sicuramente più tardi!
         i La storia è lunga e comincia  nell'Antica Grecia, dove  l   b. _______ Le  cerimonie finiscono  così
          j si consideravano il 16 e il  18  numeri  perfetti perché/  j   tardi? Non  lo sapevo.
          j perciò sono collegati alla figura  geometrica del   j    c.  Sicuramente sarà bellissima,  ma  non  potrò
          j quadrato. 1117 insomma I invece non  è collegato al   j    partecipare. ______ _
         j quadrato matematicamente e vale a dire/ pertanto  i
         1 era  un  numero da  evitare.                  1        2.  Domani sera presento il mio libro in televisione.
         l Per questo/ Inoltre, sulle tombe degli antichi  romani  l
                                                                     Ma dai!  I Accidenti!  I Sì, come no!
         i si  può leggere "VIXI" (che significa "ho vissuto", cioè I  i
                                                                     a.  ________ Non  ci  credo per niente!
         1 bensì: "sono morto"): questa parola è l'anagramma di  1
         l XVII, in realtà/ vale a dire 17 in  numeri romani.   i    b.                   Domani  lavoro,  non  potrò
         l                    Anche la  religione cristiana   i        vederti!
         l        ~~~:f       ha  un  ruolo  nella storia del   l    c.   --------        Hai scritto un  libro?
                    ,
         l        ,..._.,. __ "'   numero 17,  infatti/ pertanto  l    Che  bella notizia!
         l       .'51111.A"I~-, .   secondo la  Bibbia il  diluvio   l
         l                    universale è iniziato il  17   l    3.  Ieri ho fatto un colloquio per un  lavoro in Giappone.
         l                    febbraio.                  i           Incrocio le dita per te!   Non vedo l'ora!  I Oh, Gesù!
         ! Infine/ In  realtà secondo la Smorfia  napoletana (un  i
         ! libro che associa gli elementi dei sogni a dei  numeri)  l   a. ________ Spero che ti  scelgano, sei
         l il  numero 17 porta sfortuna.                l              bravissima.
         !  Insomma/ In sintesi, non si  può spiegare con  una   l   b. ________ Perché vuoi andare a vivere
         l sola  ragione la  paura degli italiani per il  venerdì 17.  I  l   così lontano da  casa?
         ! . motivi. sono .vari .................................................................................. !   c.  Allora  potrò venirti a trovare a Tokyo,  la  città dei
          .
                                                                       miei sogni! _______ _

       RELIGIONI                                              [PROVERBI DIFFUSI J
      2  Per ogni aggettivo scrivi la religione corrispondente, come
         ne/l'esempio.                                          Sa Ordina le parole e ricostruisci i proverbi.
         1.  ortodosso                                            Alcune parole sono già presenti.
         2.  buddista                                             1.  fa  I da  I fa  I sé  I per
         3.  ebreo                                                   Chi ______________ tre.
         4.  protestante                                          2.  va  I e  I va  I va  I sano   piano
                                                                    Chi                                   lontano.
         5.  induista                                                  --------------
                                                                  3.  fa  I forza  I la  I unione
         6.  cattolico                                               L' _______ _
         7.  musulmano                                            4.  il  I Paese  I è  I mondo
                                                                    Tutto
      3  Sottolinea la parola della lista che non si può associare       --------------
         ai verbi sotto.                                       SbAdesso abbina i proverbi del punto precedente al
         una tradizione  I una religione  I un fedele             significato corrispondente.
         un culto  I una fede                                     a.  Insieme agli altri si ottiene di  più.   D
                                                                  b.  Usanze e tradizioni sono simili dappertutto.  D
         l abbandonare  \                 l aderire a  \
                                                                  c.  Non  bisogna fare  le cose di fretta.   D

                                                                  d.  È meglio  non  chiedere aiuto agli altri.   D


      ALMA Edizioni I DIECI                                                                                         169
   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174