Page 239 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 239

ZIJIJM  tfl\MMl\llCl\ll




      PRONOMI                                                  DISCORSO INDIRETTO
      relativi                                                 verbi      l Anna:  "Ho  un problema."
                 maschile      femminile
                 ··································  .......... ,. ................... .   ....................... j .>. .. ~~.~.~ .. ~!.~e. .. c.~~ .. ~.~Y~.P.:.?.h..l~'!!.~: ................... .
      singolare   il  quale/ che   la  quale/ che              pronomi    l Gianni: "Mi serve un consiglio."
                                 ..
                               i'
                 .. i.~;-~·~i'i·; ~h~·· .... : ~ q·u~ù·1 ~h·~· ....       [ > Gianni dice  che gli serve un consiglio .
      plurale                                                  .............................  , ·························································································
                                                                          :
                                                               possessivi   [ Sara:  "Mio  figlio  va all'università."
                                                                          j > Sara  dice  che suo  figlio  va  all'università.
       h   I  Una  città che  amo molto è Genova.              . ......... "' ............ -~ ......................... ' ................................... ' ...... ' ................... .
                                                                           ..
                                                                .
                      .
                    .
                               ..
      . c .. ~ ..... j P.a ~.[~/~ .. ~~n.~ . .P.~t5.°.~.~ '.~.e..5.~. p~_r.l~.r~.cCJn .. ~u~Y: .. .   venire+ qui  \ Livio: "Dovete venire subito qui."
                                                                          i >  Livio dice  che dobbiamo andare subito lì .
       .
            ~
      . ~U.! ...... . ~!..~ . .!.'.~'!1!.'.~.E~.n. .. ~Lli..~~-~.°. .. s.~'!1Pr.~J~.-~~'.~.n.!~.: .............. .
                            .
             -
      •   •  Pietro, la  cui compagna è la  mia migliore amica,
            - d' B  .
                                                             ffi#:1
      I  1  CUI   e  ,  an.
      combinati
                                                                TRAPASSATO  PROSSIMO
                 i lo
                         ila
                          .
        i
                             ·
      ; ·, ................... l"~~·-i~ ....... : . ~.~-i~·"·· .. ·:  .     PARLARE           ANDARE
                                  .
      ti .. ................. Ti·~ i'~ ....... Tt~ .. ,~ ........ I ................ .   IO   avevo  parlato   ero andato/a
                                                                tu          avevi  parlato    eri andato/a
                                      ii
                                                 ..
                                      :
                                                  ..
                                                .
      ii(iJ;TL.~::J:iii~:i~::::::Jiii~i~:::::Jii:i~::::::::Iiii~i~: .. l.~.,.!.e.~.~-. .
                                                                 lui / lei/ Lei  aveva  parlato   era andato/a
      ci         !celo   !cela    !celi   :cele    :cene
                                                                 noi        avevamo  parlato   eravamo andati/e
                                                       :
                                                ::
      i.C::::::::::::::::::::]::y~::i?.::::::::Ji~::i:~::::::::J:y~::i(::::::J:;~::i:~::::::Jy~::~~::::::::   voi   avevate  parlato
                                               :
      gli        ! glielo   [ gliela   j glieli   : gliele   ' gliene                         eravate andati/e
                                                                loro        avevano parlato   erano andati/e
      LOCUZIONI E CONNETTIVI                                    CONGIUNTIVO PRESENTE
                                                                            -ARE     -ERE     -IRE     -IRE
      .~~.t~ .. ~~.~ ........... l ~~~·°-··c·~~ .. ~~.v.i~~-v.~: .. ~!.a.'!:..°. .. r!.n:1a.~.t(.a. .. c.a.~~: .. .
             .
      poiché      ; Poiché stava male, ieri Paolo non ha  lavorato.   io    parli    veda     apra     finisca
                   ·
           .
      ~i~i~ .. ~h~·······•·"·: vù·i~·~h~··~;·~cP·~;ii~·;~'i;·;P·~;~-:;-·· ..................... .. .
                                                   ..
                                            ·
      ~· ~~h ~. ~~-.......... ·v;d~· 'i~··; ,;i; ggi~:·~~~,;~ .. ;~ .. i~· r~~dd;: ................... .   tu   parli   veda   apra   finisca
        ·
                  ·i
                                                                lui/ lei/ Lei  parli   veda   apra     finisca
      benché      [ Benché non sia molto bravo, adoro ballare.   noi        parli~mo  vedi~mo  apri~mo  finiamo
      .............................. : ······•··••· .. ············-···························· .. ························· ................ . .
      malgrado    i Sono arrivata in ufficio malgrado lo sciopero.   voi    parli~te   vedi~te   apri~te   fini~te
                  ! Siamo partiti malgrado il tempo fosse  brutto.
      ·····················   ... .......................... ···········--············--·········································   loro   p~rlino   v~dano   ~prano   finiscano
                    ,
      nonostante   : Nonostante il caldo,  è stata una bella giornata.
                   Nonostante l'esame fosse  difficile,  l'ho passato.
                                                                CONGIUNTIVO PRESENTE  IRREGOLARE
                   Compreremo questa moto, sebbene sia cara.
      a meno che   I Partiamo domani, a meno che non piova.     ANDARE  ➔ vada        AVERE  ➔ abbia
      (non)                                                     DARE ➔ dia            DIRE ➔ dica
      ··············"· '·'·"• '''  ··• •» ••--············· ··········" --········ ...............  •· ········""'''•····• .. ·••····•··••····   DOVERE  ➔ debba   ESSERE ➔ sia
      a condizione  : Vado alla  festa,  a condizione che venga anche   FARE  ➔ faccia   POTERE  ➔ possa
      che         ' tu.
                                                                SAPERE  ➔ sappia      USCIRE  ➔ esca
      bensì        Non  ha dormito in hotel, bensì a casa di amici.   VENIRE  ➔ venga   VOLERE  ➔ voglia
                   ............. , ........ ......... ······ ·······"····· .......... ... ···················•·••········
                                    1
                   ~(P.~~.?.'.e..n.?~~'..e .?.~ !.?..~.?PP.U.'.~.P.e.'. .. ~~-~et?..n.?'. .....
      tuttavia     È un  bravo scrittore, tuttavia  ha  poco successo.
      ······························  .................................................................................... , .............. .
                                     °.
      ~r.i~~ .. ~~-e ...... , .f:'li.~_°.n.?. .. a.~cJor.r11.e,nt~.t_P'.~l11_~ -~~e .. ~~. -~or,nassi.
              ..
      prima di    i Prima di dormire,  leggo sempre un po'.
     ALMA Edizioni I DIECI                                                                                         239
   234   235   236   237   238   239   240