Page 11 - FLIP BOOK
        P. 11
     profonda crisi d'identità. Lo sviluppo dell'architettura micro
               computerizzata permetteva di progettare e realizzare dispositivi più
               economici, meno ingombranti e dalle prestazioni simili. La crisi si
               presentò ad inizio anni 90 ed alcuni analisti si affrettarono a predire la
               morte dei mainframe entro il 1996. A fine decennio si assistette ad
               un'improvvisa quanto inattesa inversione di tendenza. Grazie alla
               maggiore diffusione di Linux e all'abbattimento dei costi delle
               connessioni web, i mainframe tornarono a nuova vita e vennero
               utilizzati soprattutto in ambito e-business. IBM riprese a investire nel
               settore mainframe e, a metà dei 2000, presentò una nuova serie dotata
               di processori a 64 bit.





