Page 12 - FLIP BOOK
        P. 12
     Hard Disk
               Un disco rigido, o hard disk, in elettronica e informatica indica un
               dispositivo di memoria di massa magnetico che utilizza uno o più
               dischi magnetizzati per l’archiviazione di dati e applicazioni.
               Attualmente, è uno dei dispositivi di memoria di massa maggiormente
               utilizzati. Il nome "hard disk" deriva dalla differenza tra questa
               memoria di massa, situata all'interno dell'hardware del
               computer, con quelle removibili come i floppy disk che si
               presentano come dischi magnetici più leggeri e flessibili. E’
               composto da una serie di piatti sovrapposti tra loro in parallelo.
               I piatti sono realizzati in lega leggera e ricoperti da uno strato
               magnetizzabile. Per ciascun piatto o coppia di piatti è presente
               una testina in grado di memorizzare o leggere i dati su entrambe le
               superfici dei piatti. I dati sono registrati sui piatti in appositi anelli
               concentrici, dette tracce, a loro volta suddivisi in settori. I piatti
               vengono fatti girare fino a posizionare la testina di
               lettura/scrittura sopra il punto esatto del piatto in cui sono
               registrati i dati. Le principali caratteristiche tecniche di un hard
               disk sono le seguenti:
                   ●  Capacità di memorizzazione: Misurata in GB o TB,
                       maggiore sarà la capienza e più dati o file potranno essere
                       memorizzati
                   ●  Velocità del disco fisso: contribuisce a definire i tempi d’
                       attesa
                   ●  Volume: Gli hard disk vengono classificati in base al
                       volume
                   ●  Interfaccia: L'interfaccia è la tipologia di connessione
                       dell'hard disk con la scheda madre del computer





