Page 86 - Va_Benissimo_2_Podrecznik_druk
P. 86

8           Nel mondo delle fiabe...






              Graaa... mmatica                   Articoli determinativi
                                                 e indeterminativi

              10          Osserva le frasi e aggiungi a ogni articolo in rosso una delle condizioni d’uso elencate
                         sotto.

                    1.   C'era una volta un falegname di nome Geppetto.
                    2.   Quella notte, una buona fatina ha realizzato il suo desiderio.
                    3.   “Un giorno sarai un bambino vero” ha detto la Fata.
                    4.   Aveva costruito un burattino di legno.
                    5.  Il burattino ha aiutato il suo babbo.

                  Condizioni d'uso:
                    A.   Il nome usato per la prima volta nel testo è preceduto dall’articolo indeterminativo.
                    B.  Il nome già menzionato prima nel testo è preceduto dall’articolo determinativo.
                    C.  Il nome accompagnato dall’aggettivo possessivo è preceduto dall’articolo determinativo.
                    D.  Il nome non specificato nel testo è preceduto dall’articolo indeterminativo.

                             Zauważ, że ten sam rzeczownik może wystąpić w tekście zarówno z rodzajnikiem nieokreślonym,
                             jak i określonym! Zastosowanie odpowiedniego rodzajnika wynika z kontekstu, np.
                             La nonna mi ha raccontato una fiaba. La fiaba parlava di una povera bambina che vendeva dei
                             fiammiferi. Alla fine la bambina è morta e io ho pianto tanto.


              11     21     Completa il testo con gli articoli della lista. Poi ascolta il testo e verifica le tue risposte.

                                            la • una • gli • il • un • la • una • il • una • la • una



                  ........................... volta, in inverno, ........................... regina cuciva seduta ac-
                  canto a ........................... finestra dalla cornice nera. E così, cucendo e al-
                  zando ........................... occhi per guardare ........................... neve, si è ferita a
                  ........................... dito e sulla neve sono cadute tre gocce di sangue. Il rosso
                  era così bello che ........................... regina ha pensato: “Vorrei ...........................
                  bambina  bianca  come  ...........................  neve,  rossa  come  ...........................
                  sangue e dai capelli neri come ........................... legno della finestra!”


                               Wiesz, z jakiej bajki pochodzi ten fragment?


              Plurale dell’articolo indeterminativo



                                           C’erano dei ragazzi che leggevano una fiaba...


                             Czas poznać formy liczby mnogiej rodzajników nieokreślonych. Spójrz na przykłady w ramce.



                                                DEI (DI + i)    un ragazzo – dei ragazzi
                                            DEGLI (DI + gli)    un amico – degli amici
                                             DELLE (DI + le)    una ragazza – delle ragazze



                    Formy te powstają z połączenia przyimka DI z rodzajnikami określonymi. Jednak w liczbie mnogiej rodzajnik
                    nieokreślony może być czasem pominięty, np. Mi piacciono cani e gatti. Nie mówimy wtedy o konkretnych
                    psach i kotach, ale o psach i kotach ogólnie.
            86
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91