Page 252 - C:\Users\Gulpi\OneDrive\Documenti\Flip PDF\crp_1\
P. 252

253
            -
     suoi argomenti, non sarebbe nè
     tampoco possibile una matematica
     .  .  . . . .
     y
      s .       –  -             -  -  - a
     avrebbe Kant ricercate altrove che nella
     ragione pura. Giacchè il principio della ri
     pugnanza è bensì a non dubitarne il solo
     ragionevole, rispetto a quanto concerne il
     pensiero logico, ma non è nello stesso tempo
     principio del sapere, come quello che già
     è " nel pensiero medesimo. Così,
     rispetto al sapere, il principio del pensiero
     determina la cognizione analitica, non però
     la intetica. Dunque la dimanda in discorso
     non trova risposta nella logica, nè questa
     può essere in conseguenza la base vera
     della metafisica e delle matematiche. Se gli
     antichi sistemi di metafisica risguardarono
     sotto questo aspetto la logica, ciò è per
     non aver posto mente alla differenza che
     passa tra giudizi analitici e sintetici, e
     perchè nell'ontologia p. e, dopo aver pro
     ceduto a dovere nell'analisi dell'idea logica
     degli oggetti, si cadeva nella sintesi senza
     avvedersene, o piuttosto credendo procedere
     colla stessa esattezza che dianzi, e si veniva
     quindi poco a poco ad avvilupparsi in
   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257