Page 518 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 518
ogni livello di dimensione, se la frequenza delle vibrazioni aumenta allora la
geometria diviene più complessa.
Il termine "Geometria" deriva dalla fusione di due parole che in greco significano
"terra" e " misura" quindi "misurazione della terra".. è quella parte della scienza
matematica che si occupa delle forme e delle loro mutue relazioni…infatti le
concezioni geometriche sono astrazioni di osservazioni concrete...Il suo sviluppo è
molto antico, anche dato il numero di applicazioni pratiche che consente e per le quali
è stata studiata, e non mancò di dare origine ad una categoria di studiosi che ebbero
spesso, nelle civiltà remote, attribuzioni sacre o sacerdotali...
La geometria sacra si basa su due aspetti principali: la creazione di solidi conosciuti
come "Solidi Platonici" e la combinazione di figure complesse partendo dalla più
semplice e perfetta, il cerchio. Ogni sistema microcosmico e macrocosmico si esplica
nella sua forma più elementare con la sfera. Dall' atomo alla cellula, dal pianeta agli
ammassi stellari possiamo intravedere l'eco di questo paradigma di base... Poiché
però la mente umana è limitata e tende a semplificare, gli antichi iniziati preferirono
rappresentare la sfera attraverso il suo aspetto bidimensionale, il cerchio, riportando
il discorso dalla tridimensionalità dei solidi alla bidimensionalità...
Il cerchio ha sempre rappresentato nella storia culturale dei popoli la divinità, l'
ineffabile UNO, la perfezione, l'eternità e il non manifesto…La Geometria Sacra tende
a inserire l'uomo in un sistema di ritmi e armonie affini a ritmi e armonie naturali. Se
l'uomo vive e sperimenta correttamente gli stimoli prodotti dall'osservazione dei
Simboli Geometrici Sacri potrà sostenere l'armonia con se stesso accordandola con
l'armonia della creazione... Gli antichi Egizi avevano sviluppato una straordinaria
conoscenza sul potere evocatore dei simboli geometrici i cui codici, tenuti
rigorosamente segreti, erano usati nell'architettura del Templi nei geroglifici, nei
bassorilievi, nei dipinti e nei disegni riprodotti sui papiri. Tale conoscenza è filtrata
nei tempi attraverso le società segrete di origine massonica o misteriosofica...
La GEOMETRIA SACRA è la struttura morfogenetica che sta dietro alla realtà stessa,
ed è alla base delle stesse leggi matematiche. Molti fisici e matematici sono convinti
che i numeri costituiscano il linguaggio primario della realtà; in verità è la forma che
genera tutte le leggi della fisica... A volte viene chiamata "linguaggio della luce" e a
volte "linguaggio del silenzio". Infatti la geometria sacra è un linguaggio, un idioma
attraverso il quale viene creata ogni cosa...La natura della geometria sacra consiste
nel fatto che vi è un' assoluta fluidità, non vi sono interruzioni. Essa continua a
dispiegarsi sino alla creazione di tutto l'universo. Ogni singola parte ha legami con il
tutto. Potete cominciare da qualsiasi punto e generare l'intero linguaggio della
creazione... una proporzione fondamentale nella geometria sacra è, come viene
definita, la proporzione aurea. Tale rapporto è stato considerato, sin dalla sua
scoperta, come rappresentazione della legge universale dell'armonia.
La proporzione aurea fu molto utilizzata dagli antichi Greci come rapporto armonico
nelle costruzioni architettoniche e nelle rappresentazioni scultoree, per esempio nelle
proporzioni delle Cariatidi che reggono l' Eretteo o nel Partenone nell' Acropoli
Ateniese... i matematici gli diedero il nome di Phi dalla corrispondente lettera
dell'alfabeto greco... gli artisti del rinascimento definirono questa come la "divina
518