Page 137 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 137
Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
• all’inizio del leasing il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing equivale almeno al fair value del bene locato;
• i beni locati sono di natura così particolare che solo il locatario può utilizzarli senza dover apportare loro importanti modifiche.
I beni patrimoniali a disposizione delle società del Gruppo grazie a contratti rientranti nella categoria del leasing finanziario sono contabilizzati come immobilizzazioni materiali al loro fair value risultante alla data di acquisto; la corrispondente passività verso il locatore è inclusa nello stato patrimoniale come passività finanziaria. Essi sono ammortizzati lungo la vita utile stimata.
I pagamenti per i canoni di locazione sono suddivisi tra quota capitale, che viene registrata a riduzione delle passività finanziarie, e quote interessi. Gli oneri finanziari sono direttamente imputati al conto economico dell’esercizio.
Per i contratti di leasing operativo invece i canoni sono registrati a conto economico in modo lineare lungo la vita del contratto.
Perdite di valore di attività immobilizzate
Il valore contabile delle attività immobilizzate è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore, qualora eventi o cambiamenti di situazioni indichino che il valore di carico non possa essere recuperato. Se esiste un’indicazione di questo tipo e nel caso in cui il valore di carico ecceda il valore di presumibile realizzo, le attività sono svalutate fino a riflettere il loro valore di realizzo. Il valore recuperabile delle attività immobilizzate è rappresentato dal maggiore tra il prezzo netto di vendita ed il valore d’uso.
Nel definire il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto ante imposte che riflette la stima corrente del mercato, riferito al costo del denaro rapportato al tempo e ai rischi specifici dell’attività. Per un’attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore di realizzo è determinato in relazione all’unità generatrice di flussi finanziari cui tale attività appartiene. Le perdite di valore sono contabilizzate nel Conto economico fra i costi per ammortamenti e svalutazioni. Tali perdite di valore sono ripristinate nel caso in cui vengano meno i motivi che le hanno generate.
Quando non è possibile stimare il valore recuperabile della singola attività, lo stesso è determinato in relazione all’unità generatrice di flussi finanziari (C.G.U. Cash Generating Unit) o all’insieme di CGU cui tale attività appartiene e/o può essere allocata ragionevolmente. Le CGU sono state individuate, coerentemente alla struttura organizzativa e di business, come aggregazioni omogenee che generano flussi di cassa in entrata autonomi derivanti dall’utilizzo continuativo delle attività a esse imputabili.
Come richiesto dal documento di Banca d’Italia, Consob e Isvap n.4 del marzo 2010, la verifica dell’impairment test sugli avviamenti e partecipazioni è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 27 aprile 2016.
Si rimanda per le modalità e i risultati delle analisi sopra descritte nel Capitolo “Perdite di valore di attività immobilizzate”.
Partecipazioni in altre imprese ed altri titoli
Secondo quanto previsto dai principi IAS 32 e 39 le partecipazioni in società diverse dalle controllate e dalle collegate sono classificate come attività finanziarie disponibili per la vendita (available for sale) e sono valutate al fair value salvo le situazioni in cui un prezzo di mercato o il fair value risultano indeterminabili: in tale evenienza si ricorre all’adozione del metodo del costo.
Gli utili o le perdite derivanti da adeguamenti di valore vengono riconosciuti in una specifica riserva di patrimonio netto. In presenza di perdite permanenti di valore o in caso di vendita, gli utili o le perdite riconosciuti fino a quel momento nel patrimonio netto sono contabilizzati a conto economico.
Joint-venture
Le compartecipazioni in joint-venture sono consolidate secondo il metodo del patrimonio netto.
Pagina | 132