Page 136 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 136

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
smantellamento. Gli oneri finanziari, se direttamente imputabili all’acquisizione o costruzione del bene, vengono capitalizzati come parte del costo del bene stesso se la natura del bene ne giustifica la capitalizzazione. Qualora delle componenti rilevanti delle immobilizzazioni materiali presentino delle vite utili differenti, tali componenti sono contabilizzate separatamente mediante l’attribuzione a ciascuna componente della propria vita utile al fine del calcolo degli ammortamenti (cosiddetto Component Approach).
I terreni, sia annessi a fabbricati civili e industriali che privi di costruzione, non sono ammortizzati in quanto la loro vita utile è illimitata, ad eccezione dei terreni utilizzati nell’attività produttiva che sono soggetti a deperimento nel corso del tempo (ad esempio discariche, cave).
I costi di manutenzione ordinaria sono addebitati integralmente al Conto economico nell’esercizio in cui sono sostenuti. Gli oneri per le manutenzioni effettuate a intervalli regolari sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono e sono ammortizzati in relazione alla specifica residua possibilità di utilizzo degli stessi.
Le immobilizzazioni materiali sono esposte al netto dei relativi fondi ammortamento e di eventuali svalutazioni. L’ammortamento è calcolato a decorrere dall’entrata in esercizio del singolo bene in quote costanti in base alla vita utile stimata del bene per l’impresa. Il valore di presunto realizzo che si ritiene di recuperare al termine della vita utile non è ammortizzato. La vita utile di ogni bene viene riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti, se necessari, sono apportati al fine di una corretta iscrizione del valore del bene stesso. Le discariche sono ammortizzate sulla base della percentuale di riempimento determinata come rapporto tra volumetria occupata alla fine del periodo e volumetria complessivamente autorizzata.
Percentuale annua
- Impianti e macchinari
- Attrezzatura industriale e commerciale - Mobili, arredi e macchine d’ufficio
- Automezzi
- Fabbricati
- Terreni /Diritti di superficie
- Impianti di messa a dimora di rifiuti
3,33%-20%
15%-40%
12%-20%
20% -25%
2% o fair value
non ammortizzati –durata diritto in base alla % di riempimento
In presenza di indicatori specifici tali da far supporre l’esistenza di una perdita del valore, le immobilizzazioni materiali sono assoggettate ad una verifica di perdita di valore (“Impairment Test”) secondo le modalità illustrate nel successivo paragrafo “Perdita di valore delle immobilizzazioni”; le eventuali svalutazioni possono essere oggetto di successivi ripristini di valore qualora vengano meno le ragioni che le hanno determinate.
Al momento della alienazione o quando non sussistono benefici economici futuri attesi dall’uso di un bene, lo stesso viene eliminato dal bilancio e l’eventuale perdita o utile (calcolata come differenza tra il valore di cessione e il valore di carico) viene rilevata a Conto economico nell’anno della suddetta eliminazione.
Immobilizzazioni in leasing
Vengono identificate due tipologie di leasing, finanziario ed operativo. Un leasing è considerato finanziario quando trasferisce al locatario parte significativa e sostanziale dei rischi e benefici connessi con la proprietà del bene e quando, singolarmente o congiuntamente, sono presenti i seguenti indicatori:
• il contratto trasferisce la proprietà del bene al locatario al termine del contratto stesso;
• il locatario ha l’opzione di acquisto del bene a un prezzo che ci si attende sia sufficientemente inferiore al fair value alla data alla quale si può esercitare l’opzione, cosicché, all’inizio del leasing, è
ragionevolmente certo che sarà esercitata;
• la durata del leasing copre la maggior parte della vita economica del bene anche se la proprietà non è
trasferita;
Pagina | 131


































































































   134   135   136   137   138