Page 134 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 134

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
In caso di acquisto di partecipazioni di controllo non totalitarie l’avviamento è iscritto solo per la parte riconducibile alla capogruppo. Gli incrementi e i decrementi del patrimonio netto delle società consolidate imputabili ai risultati conseguiti successivamente alla data di acquisto della partecipazione, in sede di elisione, vengono iscritti in un’apposita riserva di patrimonio netto denominata “Utili / (perdite) portati a nuovo”.
Se la contabilizzazione iniziale di un’aggregazione aziendale può essere determinata solo provvisoriamente entro la fine dell’esercizio in cui l’aggregazione viene realizzata, in quanto possono determinarsi solo provvisoriamente i fair value da assegnare ad attività, passività o passività potenziali identificabili dell’acquisito ovvero il costo dell’aggregazione, l’aggregazione viene contabilizzata utilizzando tali valori provvisori.
Dovranno essere rilevate le rettifiche di tali valori provvisori in seguito al completamento della contabilizzazione iniziale:
(a) entro dodici mesi dalla data di acquisizione; e
(b) a partire dalla data di acquisizione. Pertanto:
(i) il valore contabile di un’attività, passività o passività potenziale identificabile rilevata o rettificata in seguito al completamento della contabilizzazione iniziale deve essere calcolato come se il relativo fair value alla data di acquisizione fosse stato rilevato a partire da quella data.
(ii) l’avviamento o qualsiasi utile rilevato deve essere rettificato, a partire dalla data di acquisizione, per un importo pari alla rettifica apportata al fair value alla data di acquisizione dell’attività, passività o passività potenziale identificabile che viene rilevata o rettificata.
(iii) le informazioni comparative presentate per gli esercizi prima del completamento della contabilizzazione iniziale dell’aggregazione devono essere presentate come se la contabilizzazione iniziale fosse stata completata dalla data di acquisizione. Sono inclusi gli effetti di ammortamenti e svalutazioni ulteriori, oppure altri effetti economici rilevati in seguito al completamento della contabilizzazione iniziale.
Le partecipazioni destinate alla vendita, come quelle acquisite con il solo scopo di essere alienate entro i dodici mesi successivi, sono classificate separatamente nelle “attività possedute per la vendita”.
I dividendi incassati dalle società consolidate sono eliminati.
Le voci di stato patrimoniale dei bilanci espressi in moneta estera sono convertite in Euro applicando i cambi di fine periodo. Le voci di conto economico dei bilanci espressi in moneta estera sono convertite in Euro ai cambi medi dell’esercizio. Le differenze originate dalla conversione del patrimonio netto iniziale ai cambi di fine esercizio vengono imputate alla riserva da conversione, unitamente alla differenza tra il risultato economico e patrimoniale.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Di seguito sono esposti i criteri utilizzati nella formazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2015:
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali riguardano le attività prive di consistenza fisica identificabili, controllate dall’impresa e in grado di produrre benefici economici futuri, nonché l’avviamento, quando acquisito a titolo oneroso. L’identificabilità è definita con riferimento alla possibilità di distinguere l’immobilizzazione immateriale acquisita dall’avviamento; questo requisito è soddisfatto di norma quando: (i) l’immobilizzazione immateriale è riconducibile a un diritto legale o contrattuale, oppure (ii) l’immobilizzazione è separabile, ossia può essere ceduta, trasferita, data in affitto o scambiata autonomamente oppure come parte integrante di altre immobilizzazioni.
Pagina | 129


































































































   132   133   134   135   136