Page 133 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 133
Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
Altre operazioni
(i) in data 18 dicembre 2014 l’assemblea dei soci di Waste Italia Partecipazioni S.r.l. ha deliberato di aumentare il capitale sociale a pagamento per un importo massimo di Euro 7.656 e quindi da Euro 10.000 ad Euro 17.656 oltre a sovrapprezzo complessivo di Euro 25.992.344. In data 19 dicembre 2014 Kinexia (oggi Gruppo Waste Italia S.p.A.) ha sottoscritto il suddetto aumento di capitale per l’importo ad essa spettante in base alla propria quota di partecipazione pari all’85% del capitale sociale (quindi per Euro 6.507 a titolo di aumento capitale sociale ed Euro 22.093.493 a titolo di sopraprezzo) raggiungendo così una quota di controllo del 90,93%. Successivamente Kinexia ha sottoscritto e versato parte della quota riveniente dall’inoptato pari complessivamente ad Euro 3.000.000, di cui Euro 883 a capitale sociale ed Euro 2.999.117 a sopraprezzo.
(ii) in data 27 novembre 2015 Gruppo Waste Italia S.p.A. ha trasferito alla società Waste Italia Partecipazioni Srl tutte le n. 31.062.000 azioni nominative speciali di categoria B di Waste Italia Holding S.p.A. di sua proprietà par un importo complessivo di Euro 47.923.608,64. Il debito rinveniente dall’operazione di trasferimento è stato, come da accordi, convertito in finanziamento infruttifero postergato. A seguito di tale operazione WIG si ritrova a detenere il 91,37% di WIP che a sua volta detiene il 96,4% di WIH.
(iii) in data 17 dicembre 2015 le società Bossarino S.r.l. e Geotea S.p.A. si sono fuse per incorporazione in Waste Italia S.p.A. La fusione avrà effetto nei confronti dei terzi ai sensi dell'art. 2504 bis codice civile alla data del 1° gennaio 2016. Le operazioni della società incorporata saranno imputate al bilancio della società incorporante, anche per gli effetti fiscali ed ai fini sulle imposte sui redditi, a decorrere dal 1° gennaio 2016.
CRITERI DI CONSOLIDAMENTO
I bilanci utilizzati ai fini del consolidamento sono quelli predisposti dai consigli di amministrazione per l’approvazione da parte delle assemblee degli azionisti delle singole società, opportunamente riclassificati e rettificati per adeguarli ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e ai criteri di Gruppo.
Le percentuali di possesso, utilizzate per le società a consolidamento integrale, corrispondono a quelle civilistiche, considerando le quote di possesso indirette. Le società per le quali la Capogruppo esercita un controllo congiunto con altri soggetti terzi vengono consolidate con il metodo del patrimonio netto. Le società collegate vengono valutate con il metodo del patrimonio netto. I bilanci delle società controllate vengono inclusi nel bilancio consolidato a partire dalla data da cui comincia il controllo e fino alla data in cui tale controllo cessa.
Le partite di debito e credito e tutte le operazioni di importanza significativa intercorse fra le società consolidate sono eliminate. Gli utili derivanti da operazioni fra società consolidate, o valutate con il metodo del patrimonio netto e inclusi nell'attivo patrimoniale a fine periodo in quanto non ancora realizzati, vengono eliminati se di ammontare significativo.
Il valore di carico delle partecipazioni consolidate è eliminato a fronte del patrimonio netto delle società partecipate comprensivo degli eventuali adeguamenti al fair value alla data di acquisizione. La differenza emergente è trattata come avviamento (o goodwill) e come tale contabilizzata ai sensi dell’IFRS n.3. Le quote di patrimonio netto e di risultato netto di competenza di soci terzi delle controllate consolidate sono esposte separatamente in un'apposita voce del patrimonio netto e del conto economico consolidato. Le differenze tra il costo di acquisizione e il patrimonio netto a valori correnti alla data dell’acquisto delle controllate, ove possibile, vengono imputate a specifiche voci dell’attivo e del passivo delle società partecipate. Nel caso la differenza positiva rappresenti un maggior valore pagato a titolo di avviamento lo stesso viene contabilizzato tra le immobilizzazioni immateriali e sottoposto a impairment con periodicità almeno annuale. Nel caso in cui residuasse una differenza negativa, la stessa sarebbe imputata a Patrimonio Netto, nella Riserva di consolidamento.
Pagina | 128