Page 118 - Bilancio Ordinario 2013
P. 118
116 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
all’acquisizione di una quota minoritaria in SEI del 10,682%, obbligo risolto con la sottoscrizione dell’accordo transattivo summenzionato.
Filiera Ambiente
Operazioni di acquisizione/dismissione:
(i) in data 25 marzo 2013 Ecoema S.r.l. ha ceduto l’intera sua partecipazione, pari al 100%, in Martignana Po Energia S.r.l. a Sagitta Renewables S.r.l.;
(ii) in data 3 luglio Ecoema S.r.l. ha ceduto l’intera sua partecipazione in Faeco S.p.A., pari al 100%, a Faeco Owner S.r.l.;
(iii) in data 11 luglio 2013 Ecoema ha acquisito da Finpiemonte Partecipazioni S.p.A una par- tecipazione pari a 35% di Smaltimenti Controllati SMC S.p.A;
Altre operazioni societarie:
(i) in data 22 novembre 2013 l’assemblea di Faeco S.p.A. ha deliberato la trasformazione della società in società a responsabilità limitata.
Corporate
Operazioni di acquisizione/dismissione:
(i) in data 24 settembre 2013 Kinexia S.p.A ha acquisito da Sostenya S.p.A e da Abitare Roma S.pA il 100% di Bensi 3 S.r.l.
Altre operazioni societarie:
(i) in data 30 dicembre 2013 le assemblee degli azionisti di Scrofani Windpower Srl in liquidazio- ne, Giarratana Windpower Srl in liquidazione, Randazzo Windpower Srl in liquidazione, Gangi Windpower Srl in liquidazione, hanno deliberato di approvare il bilancio finale di liquidazione e hanno dato mandato ai liquidatori di provvedere alla cancellazione delle società al competente Registro delle Imprese.
Criteri di consolidamento
I bilanci utilizzati ai fini del consolidamento sono quelli predisposti dai consigli di amministrazione per l’approva- zione da parte delle assemblee degli azionisti delle singole società, opportunamente riclassificati e rettificati per adeguarli ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e ai criteri di Gruppo.
Le percentuali di possesso, utilizzate per le società a consolidamento integrale, corrispondono a quelle civilisti- che, considerando le quote di possesso indirette. Le società per le quali la Capogruppo esercita un controllo congiunto con altri soggetti terzi vengono consolidate con il metodo del patrimonio netto. Le società collegate vengono valutate con il metodo del patrimonio netto. I bilanci delle società controllate vengono inclusi nel bilancio consolidato a partire dalla data da cui comincia il controllo e fino alla data in cui tale controllo cessa.
Le partite di debito e credito e tutte le operazioni di importanza significativa intercorse fra le società consolidate sono eliminate. Gli utili derivanti da operazioni fra società consolidate, o valutate con il metodo del patrimonio netto e inclusi nell’attivo patrimoniale a fine periodo in quanto non ancora realizzati, vengono eliminati se di ammontare significativo.
Il valore di carico delle partecipazioni consolidate è eliminato a fronte del patrimonio netto delle società partecipate comprensivo degli eventuali adeguamenti al fair value alla data di acquisizione. La differenza emergente è trattata come avviamento (o goodwill) e come tale contabilizzata ai sensi dell’IFRS n.3.
Le quote di patrimonio netto e di risultato netto di competenza di soci terzi delle controllate consolidate sono esposte separatamente in un’apposita voce del patrimonio netto e del conto economico consolidato. Le differenze tra il costo di acquisizione e il patrimonio netto a valori correnti alla data dell’acquisto delle controllate, ove possibile, vengono imputate a specifiche voci dell’attivo e del passivo delle società partecipate.
Nel caso la differenza positiva rappresenti un maggior valore pagato a titolo di avviamento lo stesso viene contabi- lizzato tra le immobilizzazioni immateriali e sottoposto a impairment con periodicità almeno annuale. Nel caso in cui residuasse una differenza negativa, la stessa sarebbe imputata a Patrimonio Netto, nella Riserva di consolidamento.