Page 121 - Bilancio Ordinario 2013
P. 121
KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 119
riche sono ammortizzate sulla base della percentuale di riempimento determinata come rapporto tra volumetria occupata alla fine del periodo e volumetria complessivamente autorizzata.
Percentuale annua
- Impianti e macchinari 3,33%-20%
- Attrezzatura industriale e commerciale 15%-40%
- Mobili, arredi e macchine d’ufficio 12%-20%
- Automezzi 20% -25%
- Fabbricati 2%
- Terreni /Diritti di superficie non ammortizzati -1%
- Impianti di messa a dimora Fluff in base alla % di riempimento
In presenza di indicatori specifici tali da far supporre l’esistenza di una perdita del valore, le immobilizzazioni mate- riali sono assoggettate ad una verifica di perdita di valore (“Impairment Test”) secondo le modalità illustrate nel successivo paragrafo “Perdita di valore delle immobilizzazioni”; le eventuali svalutazioni possono essere oggetto di successivi ripristini di valore qualora vengano meno le ragioni che le hanno determinate.
Al momento della alienazione o quando non sussistono benefici economici futuri attesi dall’uso di un bene, lo stesso viene eliminato dal bilancio e l’eventuale perdita o utile (calcolata come differenza tra il valore di cessione e il valore di carico) viene rilevata a Conto economico nell’anno della suddetta eliminazione.
Immobilizzazioni in leasing
Vengono identificate due tipologie di leasing, finanziario ed operativo. Un leasing è considerato finanziario quando trasferisce al locatario parte significativa e sostanziale dei rischi e benefici connessi con la proprietà del bene e quando, singolarmente o congiuntamente, sono presenti i seguenti indicatori:
• il contratto trasferisce la proprietà del bene al locatario al termine del contratto stesso;
• il locatario ha l’opzione di acquisto del bene a un prezzo che ci si attende sia sufficientemente inferiore al fair value alla data alla quale si può esercitare l’opzione, cosicché, all’inizio del leasing, è ragionevolmente certo
che sarà esercitata;
• la durata del leasing copre la maggior parte della vita economica del bene anche se la proprietà non è trasferita;
• all’inizio del leasing il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing equivale almeno al fair value del
bene locato;
• i beni locati sono di natura così particolare che solo il locatario può utilizzarli senza dover apportare loro
importanti modifiche.
I beni patrimoniali a disposizione delle società del Gruppo grazie a contratti rientranti nella categoria del leasing finanziario sono contabilizzati come immobilizzazioni materiali al loro fair value risultante alla data di acquisto; la corrispondente passività verso il locatore è inclusa nello stato patrimoniale come passività finanziaria. Essi sono ammortizzati lungo la vita utile stimata.
I pagamenti per i canoni di locazione sono suddivisi tra quota capitale, che viene registrata a riduzione delle passi- vità finanziarie, e quote interessi. Gli oneri finanziari sono direttamente imputati al conto economico dell’esercizio. Per i contratti di leasing operativo invece i canoni sono registrati a conto economico in modo lineare lungo la vita del contratto.
Perdite di valore di attività immobilizzate
Il valore contabile delle attività immobilizzate è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore, qua- lora eventi o cambiamenti di situazioni indichino che il valore di carico non possa essere recuperato. Se esiste un’indicazione di questo tipo e nel caso in cui il valore di carico ecceda il valore di presumibile realizzo, le attività sono svalutate fino a riflettere il loro valore di realizzo. Il valore recuperabile delle attività immobilizzate è rappre- sentato dal maggiore tra il prezzo netto di vendita ed il valore d’uso.
Nel definire il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto ante imposte che riflette la stima corrente del mercato, riferito al costo del denaro rapportato al tempo e ai rischi specifici dell’attività. Per un’attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore di realizzo è determinato in relazione all’unità generatrice di flussi finanziari cui tale attività appartiene. Le perdite di valore