Page 128 - Bilancio Ordinario 2013
P. 128
126 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
Per l’analisi della congruità degli avviamenti si rimanda al Capitolo “Impairment test sulle attività”.
La voce “Attività a vita utile definita” include:
• “Marchi” (al netto degli ammortamenti di periodo di Euro 5 mila) per Euro 191 mila;
• “Altre” pari ad Euro 3.976 mila principalmente relative a:
o “Costi di sviluppo” per Euro 1.106 mila in diminuzione rispetto al 31 dicembre 2012 per effetto della già citata uscita dal perimetro di consolidamento di società progetto con sviluppi attivi nel business delle rinnovabili;
o “Altre attività immateriali” per Euro 2.768 mila (Euro 1.142 mila nel 2011, le quali si sono incremen- tate principalmente per i costi sostenuti per lo sviluppo in conto proprio di nuovi prodotti e servizi, ovvero di processi volti alla loro realizzazione, nell’ambito del nuovo segmento operativo denomi- nato “Smart Energy”.
Impairment test ai sensi dello IAS 36 sul valore dell’avviamento
Il goodwill iscritto nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 è pari a Euro 32.780 mila e si è originato dalle seguenti operazioni:
• acquisizione di Next S.p.A. e sue partecipate (avvenuto a fine dicembre 2009 con conseguente iscrizione di una
differenza di consolidamento per 17.761 migliaia di euro;
• acquisizione della società STEA Divisione Energia Solare S.r.l. (ultimo trimestre 2009) con conseguente iscrizio-
ne di una differenza di consolidamento per 1.725 migliaia di euro;
• acquisizione della società EDF Energie del Futuro S.r.l. (secondo trimestre 2009) con conseguente allocazione
di una differenza di consolidamento per 479 migliaia di euro;
• acquisizione della società Atria Solar (avvenuta nel 2010) con conseguente iscrizione di una differenza di con-
solidamento di 54 migliaia di euro;
• acquisizione di MRE S.r.l. (oggi Ecoema) in due tranches: la prima avvenuta nel 2009 con l’acquisto del 48,05%
da parte di Volteo Energie S.p.A. e la seconda tranches avvenuta a fine anno 2011 per il 51,95% da parte di Kinexia S.p.A. Questo ha permesso l’entrata nel perimetro di consolidamento della stessa e della sua controlla- ta al 100% Martignana Po Energia S.p.A. titolare di un progetto a biogas di 999 kWe. Inoltre Ecoema è titolare di una partecipazione del 49% della società collegata ASGA titolare di un impianto di FORSU da 999 kWe. La differenza di consolidamento al 31 dicembre 2013, al netto degli effetti della cessione di MPE, è pari a 1.000 migliaia di euro;
• acquisizione della società Faeco SpA (21 dicembre 2012) con conseguente allocazione di una differenza di consolidamento per 23.076 migliaia di euro;
• dismissione di attività non strategiche (Gr. Hybla) con conseguente riduzione del goodwill per 3.260 migliaia di euro;
• acquisizione delle società Sun System Spa e Roof Garden S.r.l nell’ambito dell’operazione di quotazione del gruppo Innovatec con conseguente allocazione di una differenza di consolidamento per 1.851 migliaia di euro;
• svalutazione del goodwill riferibile ad alcune iniziative eoliche per 1.357 migliaia di euro operata per motivi di prudenza e opportunità in forza delle scelte di focalizzazione del gruppo su business ad più alta marginalità e
alla volontà del management di focalizzare lo sviluppo eolico nei progetti «Cirò» e «Fontana di Maggio».
• acquisizione del ramo d’azienda Ecoadda con conseguente emersione di un avviamento per 356 migliaia di euro;
Si ricorda che l’acquisizione di SEI Energia S.p.A. non ha fatto emergere nessun avviamento in consolidato e che il goodwill riconducibile all’impianto di Cirò, pari a Euro 9.958 mila, a seguito dell’entrata al decimo posto in graduatoria degli impianti iscritti alla procedura competitiva d’asta al ribasso ai sensi dell’art.12 del D.M. 6 luglio 2012, è stato riclassificato al 31 dicembre 2012 tra le immobilizzazioni materiali in corso. L’Impairment test con- dotto ai sensi dello IAS 36 non ha evidenziato necessità di svalutazioni.
Per quanto specificamente riguarda il valore dell’avviamento, il principio IAS 36 prevede che, in quanto bene immateriale a vita utile indefinita, non sia ammortizzato, ma soggetto a una verifica del valore da effettuarsi almeno annualmente. Poiché l’avviamento non genera flussi di cassa indipendenti né può essere ceduto auto- nomamente dai beni ai quali accede, lo IAS 36 prevede una verifica del suo valore recuperabile in via residuale, determinando i flussi di cassa generati da un insieme di attività che individuano il/i complesso/i aziendale/i cui esso pertiene: le Cash Generating Unit (CGU).
Con il concretizzarsi del progetto Smart è stata indentificata una nuova CGU della filiera Rinnovabili facente capo alla sub-gruppo Innovatec, denominata Smart Energy.
L’analisi in oggetto, come già nel passato, è stata condotta sulla base dei flussi finanziari riflessi dal budget 2014