Page 130 - Bilancio Ordinario 2013
P. 130
128 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
business del teleriscaldamento, uno per l’impianto di messa a dimora di fluff, uno per gli impianti di produzione da fonte rinnovabile e uno per le iniziative eoliche. Di seguito si forniscono i dettagli dei tassi summenzionati:
WACC “Teleriscaldamento”: è stato determinato pari a 8,59 % sulla base delle seguenti assunzioni principali:
• facendo riferimento ad un gruppo di società comparabili (ovvero che svolgono attività simili o comunque
omogenee) quotate sui mercati azionari;
• calcolando per tali società il parametro “beta” (levered) medio, come richiesto dal Capital Asset Pricing Model
stimato in 1;
• calcolando un beta levered applicato ad una struttura finanziaria (leva finanziaria) “di mercato”, rappresentata
dalla leva finanziaria media delle stesse società quotate;
• applicando un tasso di interesse free-risk pari al 3,9% rappresentato dal rendimento lordo dei Titoli di Stato
Italiani decennali Buoni del Tesoro Poliennali rilevato alla data del 13 gennaio 2014. E’ stato adottato il ren- dimento di un titolo decennale in considerazione della sua maggiore significatività rispetto a titoli di durata superiore;
• applicando un “premio al rischio di mercato” del 5%, tasso normalmente utilizzato nelle valutazioni d’impresa e giudicato congruo per imprese Europee;
• considerando un costo del capitale di debito ante imposte del 6,1%;
• impiegando un’aliquota fiscale del 27,5% al solo scopo di calcolare il beneficio fiscale derivante dagli oneri
finanziari.
WACC “impianto di messa a dimora di fluff”: è stato determinato pari a 11,06% sulla base delle seguenti assun- zioni principali:
• facendo riferimento ad un gruppo di società comparabili (ovvero che svolgono attività simili o comunque
omogenee) quotate sui mercati azionari;
• calcolando per tali società il parametro “beta” (levered) medio, come richiesto dal Capital Asset Pricing Model
stimato in 1,2;
• calcolando un beta levered applicato ad una struttura finanziaria (leva finanziaria) “di mercato”, rappresentata
dalla leva finanziaria media delle stesse società quotate;
• applicando un tasso di interesse free-risk pari al 3,9% rappresentato dal rendimento lordo dei Titoli di Stato
Italiani decennali Buoni del Tesoro Poliennali rilevato alla data del 13 gennaio 2014. E’ stato adottato il ren- dimento di un titolo decennale in considerazione della sua maggiore significatività rispetto a titoli di durata superiore;
• applicando un “premio al rischio di mercato” del 5%, tasso normalmente utilizzato nelle valutazioni d’impresa e giudicato congruo per imprese Europee;
• considerando un costo del capitale di debito ante imposte del 6,1%;
• impiegando un’aliquota fiscale del 27,5% al solo scopo di calcolare il beneficio fiscale derivante dagli oneri
finanziari.
WACC “impianto di produzione da fonte rinnovabile”: è stato determinato pari a 8,20% sulla base delle seguenti assunzioni principali:
• facendo riferimento ad un gruppo di società comparabili (ovvero che svolgono attività simili o comunque
omogenee) quotate sui mercati azionari;
• calcolando per tali società il parametro “beta” (levered) medio, come richiesto dal Capital Asset Pricing Model
stimato in 0,85;
• calcolando un beta levered applicato ad una struttura finanziaria (leva finanziaria) “di mercato”, rappresentata
dalla leva finanziaria media delle stesse società quotate;
• applicando un tasso di interesse free-risk pari al 3,9% rappresentato dal rendimento lordo dei Titoli di Stato
Italiani decennali Buoni del Tesoro Poliennali rilevato alla data del 13 gennaio 2014. E’ stato adottato il ren- dimento di un titolo decennale in considerazione della sua maggiore significatività rispetto a titoli di durata superiore;
• applicando un “premio al rischio di mercato” del 5%, tasso normalmente utilizzato nelle valutazioni d’impresa e giudicato congruo per imprese Europee;
• considerando un costo del capitale di debito ante imposte del 6,1%;
• impiegando un’aliquota fiscale del 27,5% al solo scopo di calcolare il beneficio fiscale derivante dagli oneri
finanziari.
Nell’ambito del test di impairment, il management del Gruppo ha inoltre valutato le iniziative nel settore eolico:
• E-Vento Cirò S.r.l. (progetto Cirò);