Page 129 - Bilancio Ordinario 2013
P. 129

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 127
(approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 25 novembre 2013) e per gli anni successivi al 2014 si sono tenute anche in considerazione le linee guida sottostanti al piano aziendale 2013-2015 e le migliori informazioni disponibili per il management.
I documenti utilizzati in sede di svolgimento del test di impairment riflettono le migliori stime effettuabili dal Top Management in merito alle principali assunzioni alla base dell’operatività aziendale (andamenti macro- economici e dei prezzi, ipotesi di funzionamento degli assets produttivi e di sviluppo del business). Le assunzioni in parola e i corrispondenti financial sono stati ritenuti idonei ai fini dello svolgimento dell’impairment test dal Consiglio di Amministrazione che ne ha approvato i risultati in data 18 marzo 2014.
A tal riguardo si rammenta che il principio IAS 36 definisce il valore recuperabile come il maggiore tra il fair value di un’attività o di una Cash Generating Unit, dedotti i costi di vendita, e il suo valore d’uso. Anche nel 2013, in con- tinuità con quanto effettuato negli scorsi esercizi, il valore recuperabile ai sensi dello IAS 36 è stato stimato con riferimento al valore d’uso, vale a dire il valore attuale dei flussi di cassa futuri che la Società si attende dall’attività stessa, determinato come meglio specificato nel seguito.
Nel seguito è riportato il dettaglio del valore dell’avviamento allocato alle varie filiere/CGU:
Filiera
Energie rinnovabili
Ambientale
Corporate
CGU
EPC e general contracting
Smart energy
Goodwill indistinto 31.12.12
1.725
-‐
Cessione Sval. Acquizione Acquisizione Progetto Goodwill indistito Gr. Hybla Pipeline Bensi 3 ramo Ecoadda Smart 31.12.13
- - ‐ ‐ (1.725) 0
- - ‐ ‐ 3.576 3.576
(2.933) (1.357) - 356 - 4.403
------
(327) 0 - - - 24.801
------
(3.260) (1.357) 0 356 1.851 32.780
Produzione 8.338 energia elettrica
Teleriscaldamento -
Ambientale 25.128
Corporate -
35.190
Si precisa che la differenza da consolidamento rinveniente dall’operazione di acquisto delle società Bensi 3 è stata allocata all’immobile che la società detiene e gestisce e che ospita la sede amministrativa e societaria del Gruppo.
Fatta questa premessa in merito alla determinazione delle CGU, si precisa che il valore d’uso del capitale investito iscritto nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 è stato determinato partendo dalle seguenti determinanti:
• Flussi finanziari rinvenienti dal budget 2014 e per gli anni seguenti dalle linee guida sottese al Piano 2013
– 2015 integrate sulla base delle più recenti informazioni disponibili per il management (nello specifico gli
investimenti previsti per i potenziali ampliamenti del giacimento di messa a dimora di fluff di Bedizzole);
• Proiezione dei flussi fino alla fine della vita utile per gli impianti di produzione di energia elettrica e per l’attività
di messa a dimora di Fluff;
• Utilizzo della metodologia Unlevered Discounted Cash Flows ante imposte per le unità generatrici di flussi
finanziari individuate;
• Determinazione di un tasso di attualizzazione “market base” lordo, ovvero determinazione del WACC ante
imposte desunto da un panel di comparables;
• Correzione per considerare l’effetto distorsivo dato dall’effettuare un’analisi ante imposte. In particolare
detto effetto risulta conseguente dall’applicare un WACC ante imposte su flussi che non hanno effetti fiscali,
come variazione di circolante e investimenti;
• Utilizzo dei flussi finanziari derivanti dai soli assets esistenti (“as is”), escludendo quindi sviluppi inseriti nel
piano ma non riferiti ad siti operativi alla data di bilancio (impianto di trattamento del fluff, discarica di amian-
to);
• Esclusione, come richiesto dallo IAS 36, dei flussi finanziari in entrata o in uscita futuri potenzialmente
derivanti da future ristrutturazioni aziendali, miglioramenti o ottimizzazioni dell’andamento dell’attività, se non quelle legate alla normale attività di gestione.
In merito al tasso di attualizzazione si puntualizza che sono stati determinati quattro differenti tassi, uno per il


































































































   127   128   129   130   131