Page 158 - Bilancio Ordinario 2013
P. 158
156 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
Il Gruppo attribuisce grande importanza al presidio dei rischi e ai sistemi di controllo, quali condizioni per garantire una gestione efficiente dei rischi assunti.
Gli strumenti finanziari del Gruppo comprendono i finanziamenti bancari, depositi bancari a vista e a breve termi- ne. Simili strumenti sono destinati a finanziare le attività operative del Gruppo. Il Gruppo ha effettuato operazioni in derivati, principalmente swap sui tassi di interesse. Lo scopo è gestire il rischio di tasso di interesse delle ope- razioni del Gruppo e delle sue fonti di finanziamento.
I rischi principali generati dagli strumenti finanziari del Gruppo sono il rischio di tasso di interesse, il rischio di liquidità e il rischio di credito.
Rischio di tasso d’interesse
L’esposizione del Gruppo al rischio di mercato per le variazioni del tasso di interesse riguarda principalmente le obbligazioni a lungo termine assunte dal Gruppo (finanziamenti in project financing e finanziamenti a medio lungo termine), ricorrendo a un mix di interessi fissi e variabili.
Per gestire questo mix in maniera efficiente, il Gruppo stipula contratti di Interest Rate Swap (IRS) sui tassi d’in- teresse, con i quali concorda di scambiare, a specifici livelli, la differenza fra interessi a tasso fisso e interessi a tasso variabile calcolata riferendosi a un capitale nozionale predefinito. Gli IRS sono designati a coprire le obbligazioni sottostanti.
Il tasso di interesse cui il Gruppo è maggiormente esposto è l’Euribor. Di seguito si fornisce un dettaglio in merito alle coperture operate:
Indebitamento Finanziario Lordo - 31.12.2013
Composizione a tasso fisso e variabile:
- a tasso sso
- a tasso variabile
Totale Indebitamento Finanziario Lordo
Senza derivati
1.753
104.051
105.804
Con derivati
36.243
69.561
105.804
% con derivati
34%
66%
100%
Per maggiori dettagli circa la gestione del rischio di tasso si rimanda a quanto illustrato nella Relazione sulla gestione capitolo “Fattori di rischio ed incertezze” (Cfr. Capitolo 16.3).
Analisi di sensitività su tassi di interesse
È stata effettuata un’analisi di sensitività sulle attività e passività soggette al rischio di variazione dei tassi di inte- resse ipotizzando i tassi subissero uno spostamento parallelo e simmetrico di +(-) 50 basis points (0,5%). L’effetto che tale ipotesi avrebbe avuto sul bilancio di Gruppo al 31 dicembre 2013 risulterebbe di circa Euro 0,1 milioni in positivo (-50bps) e in negativo (+50bps) sul risultato di esercizio 2013 rispetto a circa Euro 0,1 milioni in positivo (-50bps) e in negativo (+50bps) sul risultato di esercizio dello scorso anno.
Rischio di credito
Si rimanda a quanto illustrato nella Relazione sulla gestione capitolo “Fattori di rischio ed incertezze” (Cfr. Capitolo 16.3). Il rischio di credito riguarda le altre attività finanziarie del Gruppo, che comprendono disponibilità liquide e mezzi equivalenti, attività finanziarie disponibili per la vendita e presenta un rischio massimo pari al valore conta- bile di questa attività.
Rischio di liquidità
L’obiettivo del Gruppo è di conservare un equilibrio tra mantenimento della provvista e flessibilità attraverso l’uso di scoperti e finanziamenti nonché tramite operazioni straordinarie sul capitale in esecuzione della delega confe- rita in data 17 settembre 2013 dall’Assemblea straordinaria degli Azionisti al Consiglio di mministrazione fino ad un massimo di Euro 150 milioni e ciò sia con aumenti di capitale dedicati e sia attraverso forme di quasi-equity (tipo prestito obbligazionario convertibile fino ad un massimo di Euro 50 milioni dei 150 milioni predetti) così potenziando gli strumenti volti al reperimento di risorse finanziarie anche al livello della capogruppo Kinexia S.p.A.
Si rimanda a quanto illustrato nella Relazione sulla gestione capitolo “Fattori di rischio ed incertezze” (Cfr. Capitolo 16.3).