Page 19 - Bilancio Ordinario 2013
P. 19
KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 17
società ha registrato proventi da partecipazioni per Euro 1 milione rinvenienti per Euro 0,6 milioni dall’accordo transattivo sottoscritto con ASM SpA in liquidazione e in concordato preventivo e per Euro 0,4 milioni dal con- ferimento della partecipata Sun System S.p.A alla controllata Innovatec nell’ambito del progetto di quotazione di quest’ultima. L’utile d’esercizio si attesta a Euro 0,2 milioni (2012: Euro 1,9 milioni) dopo aver iscritto imposte per Euro (0,2) milioni.
L’indebitamento finanziario netto di Kinexia S.p.A si attesta al 31 dicembre 2013 a Euro 3,9 milioni rispetto a Euro 11,2 milioni di fine dicembre 2012 principalmente a seguito dell’emissione del prestito obbligazionario Jinko di Euro 2,9 milioni, così come previsto nell’ambito degli accordi transattivi sottoscritti nel mese di giugno con il fornitore cinese di pannelli, e della riclassifica tra le Altre passività dei rapporti verso ASM pari al 31 dicembre 2012 a Euro 10,2 milioni. Si è ritenuto infatti che, anche a seguito della transazione raggiunta nel mese di gennaio 2014 (diffusamente descritta in seguito), i debiti ancora vantati al 31 dicembre 2013 verso ASM non abbiamo più natura sostanzialmente finanziaria.
3. Il business del gruppo Kinexia
Così come previsto dal Piano Industriale 2013-2015 Kinexia si propone come società attiva nello sviluppo di soluzioni tecnologiche che integrano la produzione di energia da fonti rinnovabili con la gestione integrata di servizi ambientali.
Il Gruppo Kinexia sviluppa e realizza progetti, impianti e servizi rivolti alla produzione di energia da fonti rinnovabili e alla valorizzazione e al recupero di materiali ed energie. In particolare, Kinexia si è proposta ed è attiva, con iniziative proprie, nei settori del teleriscaldamento e della cogenerazione, del fotovoltaico, dell’eolico, delle bioe- nergie e dei servizi ad essi correlati. L’esperienza acquisita in un ambito multi tecnologico e la capacità realizzativa implementata nei poli produttivi, permettono inoltre alla Società di proporsi quale management company in grado di sviluppare e gestire anche progetti di terzi. Kinexia si presenta quindi come una società di integrazione tra le due direttrici principali del miglioramento ambientale: produzione elettrica e termica da fonti rinnovabili e massima efficienza negli interventi tecnologici ed ambientali volti al risparmio di energie e materie prime.
Con il closing delle operazioni di acquisizione di Sun System S.p.A. e Roof Garden S.r.l., il Gruppo Kinexia ha posto in essere nel corso del secondo semestre 2013 il progetto denominato “Smart” focalizzato a sviluppare tec- nologia, prodotti e servizi di Smart Grid, Smart City e Smart Home per la clientela corporate e retail, tramite nuove tecnologie innovative e continua attività di ricerca e sviluppo nell’ambito della generazione distribuita, dell’efficien- za energetica e dello storage di energia. Tale progetto si basa sull’innovazione tecnologica di prodotti, processi e modelli di business dove il web si interconnette a servizio dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. In tale scenario e grazie a questa operazione Kinexia si candida quale lead player nell’offerta di servizi innovativi, ad alto valore aggiunto, essendo in grado di offrire alla clientela, attraverso una radicata rete commerciale, servizi di efficienza energetica, produzione, gestione, stoccaggio e distribuzione di energia tramite tecnologie innovative di telecontrollo, sistemi di accumulo, building & home automation. Ulteriore obiettivo del Progetto Smart sarà la sua internazionalizzazione in quanto tali modelli di prodotto e servizio potranno essere replicabili anche sul mercato estero. Il progetto si è concluso con l’ammissione all’AIM Italia della controllante Innovatec SpA.
A seguito del riposizionamento strategico conseguente all’approvazione del piano industriale 2013-2015 e del perfezionamento del progetto Smart, l’attività del Gruppo può essere ricondotta a quattro principali aree di ope- ratività:
• Energie Rinnovabili: svolge, direttamente tramite il controllo della sub-holding Volteo Energie S.p.A. e delle sue partecipate, l’attività di progettazione, realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia elettri- ca da fonte rinnovabile, nonché l’attività di promozione di servizi di costruzione e gestione di impianti di terzi per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
• Smart Energy: fornisce, direttamente tramite il controllo della sub-holding Innovetc S.p.A. e delle sue parte- cipate, prodotti e servizi di Smart Grid, Smart City e Smart Home per la clientela corporate e retail;
• Teleriscaldamento: svolge, tramite SEI Energia S.p.A. e la sua collegata N.O.V.E. S.p.A., attività di vendita di energia elettrica e termica e di progettazione, realizzazione e gestione di impianti di generazione, cogene- razione e reti di teleriscaldamento nel territorio della provincia di Torino;
• Ambiente: svolge, direttamente tramite il controllo della sub-holding Ecoema S.r.l. e delle sue partecipate, l’attività la gestione di impianti e giacimenti per la messa a dimora di materiale, nonché attività di progetta-