Page 200 - Bilancio Ordinario 2013
P. 200

198 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
Al fine dell’esame dell’impairment test sulla partecipazione in Volteo Energie SpA (qui di seguito anche Volteo) è stato utilizzato il metodo dei Flussi di Cassa Attualizzati (c.d. “Discounted Cash Flow” o “DCF”) delle singole iniziative che appartengono al sub-gruppo Volteo. Tale valutazione è stata condotta sulla base del budget 2014 (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 25 novembre 2013) e per gli anni successivi al 2014 si sono tenute anche in considerazione le linee guida sottostanti al piano aziendale 2013-2015 e le migliori informazioni disponibili per il management.
Secondo la metodologia DCF il valore del capitale economico dell’azienda oggetto della valutazione è dato dalla somma algebrica delle seguenti componenti:
• il valore attuale dei flussi di cassa operativi netti che sarà in grado di generare in futuro (c.d. enterprise value),
scontati ad un tasso di attualizzazione pari al costo medio ponderato del capitale (c.d. weighted average cost of capital o WACC); per alcune iniziative è stato identificato a fine piano un valore attribuibile a scadenza all’azienda (c.d. terminal value) in ipotesi di continuità operativa, sulla base di una formula di rendita perpetua di un flusso monetario atteso;
• la posizione finanziaria netta.
Nel seguito è riportato il dettaglio delle modalità di valutazione delle singole component del sub-gruppo Volteo Energie:
CGU
EPC E GENERAL CONTRACTING
PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA
AMBIENTALE
Attività/Impianto
EPC; O&M;
Internazionalizzazione
Biodigestori;
Biogas (ex Bioelektra);
Impianto fotovoltaico di Ostuni;
Impianto fotovoltaico di Pachino;
Impianti eolici
(Cirò, Pipeline fotovoltaica)
Land ll (Flatt); Impianto FORSU (ASGA)
Metodo di valutazione
DCF/TV
DCF/no TV; DCF/no TV; DCF/no TV; DCF/no TV; DCF/no TV; DCF/no TV;
DCF/no TV DCF/no TV
Ai fini della valorizzazione del gr. Volteo si sono tenuti in considerazione anche i “flussi liberi” per i soci di Ecoema, denenuta al 48,05% (la quota residua è detenuta direttamente da Kinexia S.p.A).
Fatta questa premessa si precisa che l’enterprise value delle singole CGU summenzionate è stato determinato partendo dalle seguenti determinanti:
• Flussi finanziari rinvenienti dal budget 2014 e per gli anni seguenti dalle linee guida sottese al Piano 2013
– 2015 integrate sulla base delle più recenti informazioni disponibili per il management (nello specifico gli
investimenti previsti per i potenziali ampliamenti del giacimento di messa a dimora di fluff di Bedizzole);
• Proiezione dei flussi fino alla fine della vita utile per gli impianti di produzione di energia elettrica e per l’attività
di messa a dimora di Fluff;
• Utilizzo della metodologia Unlevered Discounted Cash Flows ante imposte per le unità generatrici di flussi
finanziari individuate;
• Determinazione di un tasso di attualizzazione “market base” lordo, ovvero determinazione del WACC ante
imposte desunto da un panel di comparables;
• Correzione per considerare l’effetto distorsivo dato dall’effettuare un’analisi ante imposte. In particolare detto
effetto risulta conseguente dall’applicazione di un WACC ante imposte su flussi che non hanno effetti fiscali,
come variazione di circolante e investimenti;
• Esclusione, come richiesto dallo IAS 36, dei flussi finanziari in entrata o in uscita futuri potenzialmente deri-
vanti da future ristrutturazioni aziendali, miglioramenti o ottimizzazioni dell’andamento dell’attività, se non quelle legate alla normale attività di gestione.
In merito al tasso di attualizzazione è stato determinato pari a 8,20% sulla base delle seguenti assunzioni principali:


































































































   198   199   200   201   202