Page 83 - Bilancio Ordinario 2013
P. 83
KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 81
oneri finanziari relativi all’indebitamento. Il tasso di interesse cui il Gruppo è esposto è l’Euribor. L’obiettivo della gestione è quello di limitare l’oscillazione degli oneri finanziari che hanno incidenza sul risultato economico, con- tenendo il rischio di un potenziale rialzo dei tassi di interesse. In tale ottica il Gruppo persegue le proprie finalità mediante il ricorso a contratti derivati stipulati con controparti terze (Interest Rate Swap) finalizzati a predetermi- nare o limitare la variazione dei flussi di cassa dovuta alla variazione di mercato dei citati tassi di interesse, con riferimento ai debiti a medio-lungo termine.
Nello specifico il Gruppo ha in essere le seguenti operazioni di copertura del rischio di tasso sui finanziamenti concessi alle controllate:
• • • • • • • •
Società
Agrisorse Srl società Agricola
Agrielektra Srl società Agricola
Agricerere Srl società Agricola
Gefa Srl
società Agricola
Sei energia S.p.A.
Sei energia S.p.A.
Sei energia S.p.A.
Sei energia S.p.A.
Sammartein S.r.l.
Faeco owner S.r.l.
Pachino energia S.r.L.
Pachino energia S.r.L.
SEI Energia; Agricerere; Agrielektra; Agrisorse;
Gefa; Sammartein; Pachino Energia; Faeco Owner;
Banca Nozionale
Contratto
IRS
IRS
IRS
IRS
IRS
IRS
IRS
IRS
IRS
IRS
IRS
IRS
Data Contratto
27/03/2013
27/03/2013
27/03/2013
27/03/2013
12/01/2011
12/01/2011
12/07/2011
12/07/2011
09/08/2013
09/07/2013
07/04/2011
20/02/2012
Decorrenza
28/06/2013
28/06/2013
28/06/2013
28/06/2013
14/01/2011
14/01/2011
14/07/2011
14/07/2011
21/03/2014
09/07/2013
09/07/2013
09/07/2013
Scadenza Tasso Finale società
Tasso banca
Euribor 6mesi base act/360
Euribor 6mesi base act/360
Euribor 6mesi base act/360
Euribor 6mesi base act/360
Euribor 3mesi base act/360
Euribor 3mesi base act/360
Euribor 3mesi base act/360
Euribor 3mesi base act/360
Euribor 3mesi base act/360
Euribor 3mesi base act/360
Euribor 6mesi base act/360
Euribor 6mesi base act/360
Fair Value
22.159,56
22.159,56
22.159,56
22.159,56
(576.710,88)
(405.445,23)
(280.896,96)
(118.968,12)
(14.266,95)
(16.967,98)
(82.257,00)
(26.874,00)
(1.433.748,88)
Banca IMI
Banca IMI
Banca IMI
Banca IMI
Unicredit
Banca Intesa
Unicredit
Banca Intesa
BPER
BPM
Banca Intesa
Banca Intesa
3.360.750,00
3.360.750,00
3.360.750,00
3.360.750,00
7.260.000,00
5.800.000,00
3.740.000,00
1.800.000,00
1.600.000,00
2.500.000,00
550.000,00
455.000,00
30/06/2026
30/06/2026
30/06/2026
30/06/2026
30/06/2022
30/06/2022
30/06/2022
30/06/2022
23/12/2019
15/06/2017
24/07/2028
30/08/2028
1,853% per anno act 360
1,853% per anno act 360
1,853% per anno act 360
1,853% per anno act 360
3,020% per anno act 360
3,020% per anno act 360
2,930% per anno act 360
2,930% per anno act 360
1,232% per anno act 360
0,850% per anno act 360
4,020% per anno act 360
2,760% per anno act 360
La contabilizzazione delle eventuali operazioni di copertura (cd. hedge accounting) è posta in essere a partire dal- la data di stipula del contratto derivato sino alla data della sua estinzione o scadenza. In particolare viene adottata la metodologia del “cash flow hedge” prevista dallo IAS 39; secondo tale metodologia la porzione efficace della variazione di valore del derivato movimenta una riserva di patrimonio netto che viene utilizzata a rettifica del valore degli interessi di conto economico oggetto di copertura al loro manifestarsi.
Il metodo contabile della copertura è abbandonato quando lo strumento di copertura giunge a scadenza è ven- duto/termina, oppure non è più qualificato di copertura. In tale momento, gli utili o le perdite accumulati dello strumento di copertura rilevati direttamente nel patrimonio netto, sono trasferiti nel conto economico di periodo. Le variazioni nel fair value degli strumenti derivati che non si qualificano di copertura sono rilevate nel conto eco- nomico del periodo in cui si verificano. Il Gruppo non stipula contratti derivati al fine della negoziazione.