Page 85 - Bilancio Ordinario 2013
P. 85

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
83
I crediti distinti per anzianità al 31 dicembre 2012 - Valori in migliaia di euro
TIPOLOGIA
EPC & General Contracting
Smart Energy
Produzione EE
Importo Aperto
9.052
615
14.534
Corr.
6.483
584
9.997
17.064
01 -‐ 30
69
-‐
804
873
394
7
1.275
1.407
31 -‐ 60
133
-‐
631
764
83
-‐
847
742
61 -‐ 90
68
-‐
2.208
2.276
-‐
-‐
2.276
166
91 -‐ 120
72
-‐
1 52
> 120
2.226
31
742
Teleriscaldamento 24.201
224 3.000
-‐ 1 28
-‐ 188
224 3.315
282 3.066
Energie Rinnovabili 748 1 43
Ambiente 4.430
Corporate 29.379
Totale 33.896
4.235
21.442
28.233
A fine dicembre 2013 il totale degli scaduti ammontavano a Euro 5,66 milioni di cui Euro 4,66 milioni si riferiscono alla filiera rinnovabili, Euro 0,93 milioni alla filiera ambientale e Euro 70 mila a crediti corporate (2012: Euro 7,94 milioni quasi esclusivamente riferibili alla filiera rinnovabili e per Euro 4,5 milioni al business del teleriscaldamento e per Euro 2,6 milioni all’attività di EPC e General Contracting).
A fronte di un incremento dell’esposizione complessiva, imputabile al contributo della nuovo segmento operativo Smart Energy (facente capo al sub-gruppo Innovatec), i crediti scaduti risultano inferiori a quelli al 31 dicembre 2012. I crediti scaduti del teleriscaldamento sono passati, a fronte di una sostanziale stabilità dell’esposizione complessiva del segmento operativo, da Euro 4,5 milioni a Euro 1,8 milioni per effetto di un’attenta azione di recupero degli stessi.
Quanto alla filiera ambientale, anche in quanto caso la percentuale di crediti scaduti al 31 dicembre 2013 risulta inferiore a quella fatta registrare nello stesso periodo dell’anno precedente anche in questo caso per l’attenta gestione del credito posta in essere dagli amministratori della controllata Faeco.
In dettaglio esaminando il business del teleriscaldamento, i crediti contribuiscono al totale per Euro 13,22 milioni (2012: Euro 14,5 milioni) di cui Euro 3,5 milioni verso terze parti (2012: Euro 4,6 milioni), Euro 9,7 milioni (2012: Euro 9,3 milioni) verso la collegata N.O.V.E. S.p.A. nell’ambito del già citato contratto di gestione delle attività connesse alla distribuzione del teleriscaldamento nel comune di Grugliasco. Lo scaduto di Euro 1,8 milioni si riferisceno quasi esclusivamente a bollettazioni a clientela.
Con la prossima entrata in esercizio del termovalorizzatore del Gerbido (TRM), e con l’incremento del mercato utenti, si presume che i margini subiranno un deciso aumento e la NOVE potrà quindi far fronte a tutti gli impe- gni economici e finanziari verso la SEI. In ogni caso, l’area del comune di Grugliasco ricopre un ruolo strategico nel mercato del teleriscaldamento, in quanto sono programmati importanti delocalizzazioni di Enti Pubblici dalla limitrofa città di Torino.
Dall’analisi periodica di controllo e monitoraggio dei rischi di credito e tenendo in dovuto conto le tempistiche di incassabilità dei crediti verso N.O.V.E. S.p.A. ai sensi del contratto di gestione delle attività connesse alla distri- buzione del teleriscaldamento nel comune di Grugliasco, il management non ritiene di incorrere in problematiche significative di incassabilità dei sopracitati crediti al netto del fondo di svalutazione crediti iscritto di circa Euro 0,249 milioni.
Il business della produzione di energia elettrica vede crediti scaduti solo per Euro 0,27 milioni per vendita di ener- gia elettrica al GSE. Il settore della costruzione grandi impianti contribuisce invece per Euro 3,65 milioni, di cui per scaduti, per Euro 0,85 milioni (2012: Euro 9,3 milioni con Euro 2,6 milioni).
L’attività derivante da fonti rinnovabili per la produzione di energia presenta, un rischio di credito alquanto ridotto visto che il cliente è un ente di interesse nazionale, mentre una maggiore attenzione e monitoraggio deve essere prestata sui rischi di credito nel settore della costruzione c/terzi anche l’incasso delle partite a credito relative agli impianti costruiti per terzi risulta regolare e nel rispetto delle scadenze contrattuali.
I crediti in essere si riferiscono infatti alle ultime tranches di pagamenti a SAL e/o a milestone su commesse per


































































































   83   84   85   86   87