Page 5 - Rendicontazione Sociale FIRST CISL MONZA BRIANZA LECCO 2013 - 2017
P. 5
Nota Metodologica
La presente edizione della “Rendicontazione sociale” rappresenta per la FIRST CISL Monza Brianza Lecco il
primo tentativo di realizzare un documento trasparente che permetta ai lettori di conoscere l’Organizzazione
nei suoi valori, nella sua storia, nelle sue attività e nei suoi obiettivi.
Vogliamo sottolineare in particolare i seguenti aspetti:
Area di riferimento: questa “Rendicontazione sociale” analizza esclusivamente la struttura Territoriale FIRST di
Monza Brianza Lecco. Fanno parte dell’analisi i rapporti con gli “Stakeholder” che hanno impatti significativi
sulla sostenibilità e con le quali FIRST Monza Brianza Lecco si relaziona. La valutazione per decidere
l’inclusione di un’entità in questa rendicontazione ha considerato le caratteristiche della stessa sia da un
punto di vista economico, ma anche e soprattutto, vista la peculiarità del nostro Sindacato, da un punto di
vista sociale.
Riferimento temporale della rendicontazione: L’indicazione del riferimento temporale permette di evidenziare
coerenti numeri e fatti nella rappresentazione dei dati e delle ricadute sociali. Questo documento analizza il
periodo che va dal Congresso del febbraio 2013 al dicembre 2016, e dunque tutti i dati fanno riferimento agli
anni dal 2013 al 2016. A differenza di quanto viene rappresentato nei Bilanci sociali, in cui di norma si analizza
un anno coincidente con l’anno solare, la nostra rendicontazione comprende un periodo più esteso e i dati
presentati sono comunque comparati con i dati omogenei dei periodi precedenti.
Principi e criteri utilizzati: Anche se noi consideriamo il nostro documento una “Rendicontazione sociale” e
non un vero e proprio Bilancio sociale, riteniamo doveroso dichiarare i principi e i criteri di redazione utilizzati e
gli standard di reportistica. Questo vale sia per quanto concerne i dati economici e di compagine
associativa, sia per quanto riguarda le altre aree. Non esistendo ancora linee guida per la redazione del
Bilancio sociale nelle Organizzazioni Sindacali abbiamo deciso di attenerci, in massima parte, alle “Linee
guida per la redazione del bilancio sociale delle organizzazioni non profit” (predisposte dall'Agenzia per le
Onlus nel 2009). Abbiamo cercato di realizzare un documento molto sintetico attraverso un’elaborazione
libera, non arbitraria, ma basata sull’autonomia di pensiero e azione che contraddistingue la nostra azione.
Questo bilancio vuole essere in primo luogo la nostra fotografia, finalizzata alla conoscenza di noi stessi, per
poter verificare dove è possibile intervenire per migliorarci cercando di individuare tutte quelle attività
politiche, organizzative e di servizio che costituiscono il nostro lavoro quotidiano di rappresentanza, tutela e
assistenza per i nostri iscritti e i lavoratori dei nostri settori.