Page 28 - GFDS-42
P. 28
fanno rimirare appena estratte dall’imballo. Perfette nella finitura black oak, sono un misto suadente di curve pulite, in tinta unita, e particola- ri di fine tecnica audio. Suoneranno anche? Suoneranno, anche.
COSTRUZIONE E TECNICA
Le Elan 10 sono un diffusore bookshelf di dimensioni contenute, classico due vie con woo- fer e tweeter dinamici, caricati in bass reflex posteriore. I driver sono proprietari, sviluppati da Epos: il woofer ha un diametro di sei pollici, un cono in polipropilene, una sospensione in gomma e una ricercata cupola parapolvere modellata ad ogiva, il tutto sorretto da un cestel- lo in alluminio. Il tweeter è a cupola in seta trat- tata, da un pollice, con un potente magnete al neodimio raffreddato con ferrofluido. I due alto- parlanti sono incrociati con filtri del secondo ordine, intorno ai 3,2 kHz, e la componentistica del cross-over è tutta di buona qualità. Il mobile è costruito con pannelli di MDF da diciotto mil- limetri, ed è internamente rinforzato con mon- tanti e traverse in legno.
Come anticipato, il livello del design e della costruzione di questi oggetti è elevato, in ogni dettaglio. La sinuosità ininterrotta, oltre a valere qualcosa sul piano este-
tico, è frutto degli studi
sul campo di Epos, che
ha maturato filosofie pre-
cise e le rispetta con evi-
dente rigore. Il lato fron-
tale è stondato su tutti i
margini, questo per ridur-
re al minimo le diffrazioni
generate dagli spigoli vivi
sul baffle; argomento di
discussione di molti, ma
evidentemente un discorso
chiuso per Epos, che lo
spiega con fermezza nella
descrizione del suo prodot-
to. Le stondature in prossi-
mità dei bordi degli alto-
parlanti fungono anche da
brevissime trombe, per un
minimo caricamento acustico
verso l’ascoltatore. Per aiutarvi a
comprendere come l’attenzione al
design e alla purezza dell’oggetto sia
stata meticolosa, farò notare che il baffle non è provvisto di fori per alloggiare una tela parapol- vere; due interi frontali sostitutivi, muniti di tele fisse, sono inclusi nell’imballo. Anziché mettere e togliere una tela, si mette e si toglie un intero baffle, nudo o “vestito”. Niente male. Un’altra chicca acclusa alla confezione è un set di quattro forcelle, un gradito accessorio per chi avesse cavi terminati in maniera incompatibile o scomo- da per le Elan 10. I morsetti, in ogni caso, sono di ottima fattura e abbastanza generosi, tanto che con il mio robusto e grezzo cavo spellato non ho avuto problemi di sorta. La morsettiera prevede il biwiring, che come sempre consiglio.
Come ultimo, benvenuto particolare, è presente un libretto d’istruzioni che dovrebbe essere esposto ad esempio per molti costruttori: sebbe- ne unicamente in inglese, è scritto bene e accom- pagna scrupolosamente il cliente nelle varie fasi, dal terminare i propri cavi con le forcelle al met- tere in opera i diffusori, passando per un posizio- namento ragionevole, e ricordando il necessario circa la loro tenuta in potenza, le amplificazioni consigliate e come si traducono potenza e sensi- bilità in volume d’ascolto in un locale. La mag- gior parte degli appassionati ignora questi temi, e un’infarinatura pur minima e discorsiva è sen-
GFDS 42 • Valutare • EPOS ELAN 10 35
Biwiring possibile con le piccole Epos.