Page 30 - GFDS-42
P. 30
GFDS 42 • Valutare • EPOS ELAN 10 37
Dettaglio del magnete del tweeter.
infatti abbiamo un basso non solo non profondis- simo, ma neppure estremamente definito nell’e- stremo inferiore. La situazione migliora dal mediobasso, diciamo che nelle corde più spesse di un contrabbasso si intravede uno sforzo, che inscatola un tantino la timbrica con la perdita di definizione e di coerenza che ne consegue. Una pecca che chiunque conviva con minidiffusori di questa piccola taglia e piccoli altoparlanti deve accettare... Non si sfugge alle regole della fisica. Un’altra nota leggermente stonata nel contesto generale, che non riguarda la sola gamma bassa, è la dinamica un tantino imbrigliata. Non è un diffusore espansivo e non respirerà con imma- nenza a vostra richiesta; quel che farà per rime- diare, tuttavia, sarà concedervi una buona veloci- tà nel seguire i transienti, cosicché si potrà tirare un po’ indietro il volume, livellare i gradini, e dimenticarsi della dinamica assoluta in favore della bella, vivida microdinamica. Come antici- pavo, queste Elan 10 hanno un suono da contem- plare, indirizzato agli appassionati poco inclini alle esibizioni di forza, e molto attenti ad un cesello raffinato e lungamente godibile, alchimia non comune per la fascia di prezzo in cui ci tro- viamo. Dinanzi ai suoi generi prediletti, quelli acustici e limitrofi, questo diffusore invoglia a chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare nel mezzo di quell’olografia intensa e profonda, a toccare gli esecutori, a far propria ogni micro- scopica informazione ambientale e lasciarsi tra- sportare nell’evento per vie alternative a quelle brutalmente fisiche; la nitida spazialità in con- trapposizione alla presenza live.
Epos è riuscita nell’intento di dare una sensibili- tà dignitosa pur ad un diffusore così contenuto, e di conseguenza la scelta dell’amplificazione è davvero un vasto campo da gioco. A seconda del proprio gusto, si può valutare un amplificatore di bassa potenza e grande raffinatezza per esaltare le doti naturali delle Elan 10 (che è ciò che ho fatto io, nello specifico con un push-pull di pre- giate valvole 2A3 da una ventina di watt), oppu- re lavorare appresso ai difettucci e cercare di solidificare l’estremo inferiore e irrobustire la dinamica con un amplificatore più autoritario. Nell’ipotesi di realizzare una catena all’inglese, mi sovviene che il bellissimo integrato Naim Nait XS potrebbe cadere come il cacio sui mac- cheroni, portando una punta di calore e una buona quantità di watt. Non economico da abbi-
nare, ma scommetterei che il risultato fosse degno di un ascoltatore molto esigente. In ogni caso, di valide idee possono esserne proposte a bizzeffe, come regola d’oro suggerirei, un po’ come dice il manuale, di non stare al di sotto della ventina di watt.
CONCLUSIONI
Davvero una bella coppia di casse. Non sono per- sonalmente un fan di quest’alta fedeltà eterea e sottile, prediligendo la vibrante presenza di diffu- sori più massicci e con caricamenti acustici più complessi, ma il tempo trascorso con le Elan 10 è filato. Chiunque fosse alla ricerca di un paio di diffusori di classe, volendo allestire un impianto che non ha il permesso di gridare troppo, ma che deve produrre tante ore di sereno godimento, dovrebbe considerare la proposta di Epos.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo: diffusore bookshelf dinamico a due vie Tenuta in potenza: 100 W
Risposta in frequenza: 51 Hz – 25 kHz Impedenza: 4 Ohm nominali
Sensibilità: 89 dB / 2,83 V @ 1 m
Amplificazione raccomandata: 25-100 W
Posizionamento: non meno di 10 cm dalla parete posteriore Frequenza di crossover: 3,2 kHz
Dimensioni (hxlxp): 310 x 185 x 245 mm
Peso: 6,1 kg netti per diffusore - 15,4 kg lordi (scatola completa) Prezzo IVA inclusa: euro 880,00
Distributore: Suono e Comunicazione
Tel. 051 69.26.387 - Web: www.suonoecomunicazione.com