Page 35 - GFDS-42
P. 35

42 GFDS42•Valutare•diAndioMorotti SPENDOR S3/5R II
NEL SOLCO DEL MITO
Spendor è uno dei marchi storici dell’hi-fi britannica. Fondata nel 1960 da Spencer e Dorothy Hughes, ha sede in Hailsham, nel Sussex, dove continua a progettare e a costruire, con un riuscito connubio di innovati- ve tecnologie e alto artigianato, i suoi diffusori. Fu, insieme a Rogers, Harbeth e Kef, uno dei pochi marchi a cui, negli anni ’70, la BBC concesse di produrre e commercializzare i suoi famosissimi monitor LS3/5a. Quando, dopo più di vent’anni, la Spendor ne cessò la produzione, decise di immettere sul mercato, nel 1997, gli S3/5 come i più naturali successori dei leggendari minimonitor della BBC. Nel 2007 uscì il modello S3/5R, con un nuovo woofer e un nuovo cross-over. Quello oggi in prova, l’S3/5R2, è, dunque, il punto d’arrivo d’una storia che parte da molto lontano, e procede nel solco del mito.
Ma è anche una storia non priva di un certo azzardo, perché un diffu- sore dal costo di un migliaio di euro che si presenta come l’erede delle LS3/5a, che volutamente richiama anche nella sigla, deve essere ben sicuro di sé e della propria resa sonica. Vi dico subito
che ha tutte le ragioni per esserlo. In realtà, dal punto di vista costruttivo, le sue somiglianze con i minimonitor BBC sono più che altro estetiche: le dimensioni del cabinet e l’essere una cassa chiusa. Diversi sono invece gli altoparlanti e diverso è anche il cross-over. Insomma, è tutt’un altro diffu- sore. D’altra parte, gli anni passano e la tecnolo-






























































































   33   34   35   36   37