Page 123 - BOAF Journal 1 2012:2707
P. 123
Behavioral Optometry
BOAF
Volume1 Number1 2012
della matita che causerà pro- blemi di scrittura manuale.
Il riflesso tonico asimmetri- co del collo è importante solo nella prima fase dello sviluppo.
Non è concepito per con- sentire i movimenti, che allena- no la funzione di stabili movi- menti oculari, o che stabilisce un solido rapporto con gli oc- chi,ma impone che testa e oc- chi dovrebbero muoversi as- sieme per ottenere la direzione di sguardo. Per ottenere il con- trollo oculare, i muscoli oculari devono essere stimolati e alle- nati attraverso il corso dello svi- luppo per eseguire molteplici e minuti movimenti che consen- tono agli occhi di operare indi- pendentemente dalla posizione della testa,così saccadi fini,fis- sazioni e movimenti oculari re- gressivi così essenziali nella lettura sono inibiti dal tratteni- mento di questi riflessi. Questi bambini spesso manifesteranno difficoltà di inversioni,b,d,p,q e con alcune parole (in lingua in- glese saw & was). In breve, questo riflesso è di solito pre- sente quando si presentano le seguenti condizioni:
- una inclinazione della te- sta
- i movimenti della testa piuttosto di quelli oculari du- rante gli inseguimenti
- scrittura scadente
- difficoltà di lettura e inver- sioni.
Il riflesso tonico simmetrico del collo può causare gli stessi problemi di quello asimmetrico ma in aggiunta il bambino so- vente piegherà la testa vicina al
foglio e spesso appoggiandola su un braccio.
Potrebbero chiudere un oc- chio per alleviare lo sforzo bino- culare causato dalla ridotta distanza di lettura scrittura. L’in- tegrazione cerebrale bilaterale può essere impedita a causa della ritenzione di questo rifles- so che può portare alla condi- zione dove il bambino legge parte della parola e immagina il resto. La percezione della pro- fondità potrebbe essere intac- cata e quindi potrebbe essere colpita la stima della profondi- tà,la distanza e prospettiva. Un banco inclinato potrebbe essere d’aiuto.
Individui che residuano il riflesso spinale di Galant saran- no nervosi,incapaci di stare se- duti e fermi, vogliono sempre lasciare il loro posto alla prima scusa. Il riflesso colpisce la re- gione bassa della colonna che è molto sensibile. Compensazio- ne di questo riflesso di Galant può indurre non solo difficoltà nello stare seduti ma questi soggetti si muovono e cammi- nano goffamente a causa della tensione indotta ai muscoli della schiena. A causa della tensione di questi muscoli, il bambino potrebbe non essere in grado di sviluppare movimenti fluidi e ben coordinati,inevitabile l’alte- razione dell’equilibrio e sarà impacciato.
Nel riflesso di Moro, si os- serva frequentemente una po- stura della testa verso il basso. Si ritiene questo riflesso comu- nemente associato alla Sindro- me di Streff, una condizione
associata con campi visivi fun- zionali ristretti,acuità visiva ri- dotta e ridotta ampiezza di vi- sione nitida,lettura da vicino e frequenti problemi di apprendi-
mento nei bambini13.
Impiego della Kinesiolo- gia, Chiropratica e Osteopatia
Difficoltà dei movimenti oculari.
Una presentazione che por- tai alla Conferenza annuale IASK(Associazione Internazio- nale di Specializzazione in Kine- siologia) al King College,Londra, nel 1997 indicava come sempli- ci ” esercizi cerebrali” su base Kinesiologica sviluppati da Chi- ropratici negli anni ’60 possano avere un impatto maggiore sulla fluidità e accuratezza di movi- menti oculari sciolti di insegui- menti. Per caso,fui in grado di osservare questi cambiamenti misurati attraverso l’utilizzo di uno strumento computerizzato per il rilevamento dei movimenti oculari. Risultati analoghi furono riscontrati dal Dr. Charles Krebs in Australia. Una tecnica in gra- do di migliorare l’abilità dei mo- vimenti oculari in pochi minuti anzichè mesi di esercizi con- venzionali.
Osteopatia Craniale / Chi- ropratica
Queste tecniche possono essere impiegate per aiutare gli occhi/problemi visivi in molti modi, in particolare:
- il re-allineamento della macchia cieca,
- difficoltà nei movimenti oculari,
- testa inclinata e girata,
- 123-

