Page 130 - BOAF Journal 1 2012:2707
P. 130
Behavioral Optometry
BOAF Volume1 Number1 2012
re la fissazione sul target? Il paziente percepisce il movimento del target nella stessa direzione dello stesso movimento che vedete fare ai loro occhi?
Valutazione della motilità: Il paziente cerca di muovere la testa? se sì, il movimento della testa è minimo o eccessivo? muovono la testa nella stes- sa o opposta direzione del movimento dei loro oc- chi? spalancano gli occhi? trattengono il respiro? c’è costanza nell’inseguimento?, quanto è preciso il loro inseguimento?
Punto prossimo di convergenza: si spostano all’indietro? trattengono il respiro?, chiudono un occhio?, se interrompono la convergenza, sono consapevoli della diplopia?, com’è la loro capacità di recuperare la fusione?
Valutazione stereoscopica: ( io uso il Randot stereo test della Stereo Optical come suggerito da Paul Harris). ( questo test ha 6 figure differenti nella pagina a destra). Il paziente riesce a trovare da sinistra a destra e da cima a fondo le figure?(sulla pagina a sinistra ci sono 8 differenti forme di rom- bi. Ci dovrebbe essere un angolo del rombo con un cerchi che “galleggia”). Il paziente riesce, usando un corretto linguaggio spaziale, a indicare dove si trova il cerchio fluttuante?(com’è il loro modo di esprimersi?)
Valutazione pupillare: sobbalzano quando la luce viene diretta nei loro occhi? notate una qual- siasi reazione del loro corpo, come uno spasmo del braccio o della gamba?
Refrazione: Di quanto è la loro JND(Just Noti- ceable Difference/ differenza minima avvertibile)? Riescono a notare cambiamenti in salti di 0.25? Hanno bisogno di salti di 0.50 per avvertire una variazione? Sono coerenti con la loro risposta ci- lindrica?
OEP Analitica: il paziente è in grado di com- prendere le vostre istruzioni?(com’è il loro linguag- gio recettivo?) Forie: sono in ritardo nella loro ri- sposta, sia anticipando che ritardando? Vergenze: il paziente riesce a percepire la sfuocatura?Rie- scono a percepire un qualsiasi apprezzabile movi- mento del target, sia in avvicinamento che allonta- namento? Il movimento percepito è il preferibile SILO (piccolo in avvicinamento,grande in allonta- namento) o è un SOLI?
Postura: il bambino siede in posizione eretta durante l’esame? si agitano in continuazione? si riposano su un braccio?si abbassano di colpo? spingono contro il forottero?
Arretrano? Quante volte si spostano indietro? Provano e guardano dal forottero per vedere come appaiono le cose in modo diverso? Come tengono i piedi? La posizione dei piedi riflette i fati della loro foria?
Stella V.O: Come si posizionano di fronte allo strumento? Quanto accuratamente usano entram- be le mani mentre raccolgono le matite? Sono in grado di afferrare le matite nello stesso modo? Riescono a localizzare con precisione il piano con il tatto? Colpiscono accidentalmente lo strumento con le mani? Usano i mignoli per guidarsi verso lo schermo? Muovono le mani simultaneamente mentre eseguono il tracciato?
Sono sicuro che ci sono moti altri,o differenti, tests che eseguite durante la valutazione del pa- ziente. Il mio elenco non ha lo scopo di essere esaustivo. Sono anche sicuro che voi avete molte altre osservazioni dalle quali traete molte informa- zioni. Spero di avervi almeno stimolato a ragionare e approfondire quest’area!
Geoffrey A. Heddle
- 130-
Traduzione Danilo Lazzeri

