Page 134 - BOAF Journal 1 2012:2707
P. 134

Behavioral Optometry BOAF
Volume1 Number1 2012
Viste - Stefan Collier
Ritorno al futuro
(Originale Inglese)
Manuale operativo
Durante il mio Dottorato di ricerca, che è uno studio sulla Macchia Cieca, il mio mentore, Ray Gottlieb,O.D.,Ph.D.,FCSO, mi chiese se conoscevo gli stu- di sul caecanometro. La mia risposta fu semplice e diretta, non ne avevo mai sentito parlare.Ray mi diede tutte le informazioni e lo strumento da usare per il mio progetto di ri- cerca. Non so come avrei mai potuto ringraziarlo per questo, ma fiero come un principe stu- dia a fondo questo campo completamente nuovo e lavorai con il mio nuovo giocattolo. Es- sendo eccitato pet tutte queste conoscenze dimenticate,vorrei condividere con voi tutto questo sul primo approccio al caeca- nometro. La prima cosa che feci fu di leggere il manuale sul cae- canometro. Lo scopo di questo argomento”Ritorno al Futuro” della rivista BOAF è di condivi- dere alcune informazioni dimen- ticate.
Vi presento tutto il manuale operativo sul Caecanometro Davidsen-Wottring Modello 74 fabbricato da “Diagnostic In- strument Company,435 West Broadway,Muskogee,Oklaho- ma,USA”, dal 1962.
Provai a contattare la Com- pagnia e l’autore per l’autoriz-
zazione ma la mia ricerca fu vana. Quello che segue è una copia di quel manuale. Diertitevi e godetevi, come io ho fatto, quando scprii queste informa- zioni a me sconosciute e magari per voi solo dimenticate. In un altro numero della rivista BOAF, approfondirò il lato scientifico del Caecanometro.
Prefazione
Questo manuale sulla mec- canica del caecanometro piani- ficato per asiugare le infezioni focali sopra la clavicola con il Caecanometro D-W è scritto partendo dal presupposto che il lettore abbia le nozioni e la for- mazione scientifica adeguata tratta dagli articoli pubblicati in materia. Questo è un manuale operativo e non è in nessun modo concepito per insegnare la pratica completa dell’utilizzo della caecanometria.
Il lettore noterà successi- vamente che la tecnica per evi- denziare un glaucoma e ricono- scere altre patologie verrà bre- vemente trattata.
Caecanometro
L’uso del caecanometro sarà trovato di basilare impor- tanza nella individuazione di difetti retinici quali gli scotomo cecali e paracecali. La porzione di campo visivo rappresentante
il nervo ottico e l’area retinicao circostante è di crescente im- portanza nella diagnosi di certe condizioni patologiche.
Questo manuale descriverà la nuova tecnica di caecanome- tria e l’utilizzo di una serie di osservazioni fatte sulla dimen- sione della Macchia Cieca fisio- logica. Queste osservazioni mo- strano alcune apparizioni di quest’area con aree asciut- te,scollamenti,tipi di infezioni e quindi con definiti indizi diagno- stici.
Prima di studiare la tecnica con la quale usare il Caecano- metro(pronuncito See Ka Nom Eter dal latino ”caecus” cioè cieco o invisibile) alle seguenti affermazioni andrebbe data una attenta considerazione:
1.Il Caecanometro,assieme alla storia del caso e l’esame, è utilizzato per ottenere una dia-
- 134-


































































































   132   133   134   135   136