Page 136 - BOAF Journal 1 2012:2707
P. 136

Behavioral Optometry
BOAF
Volume1 Number1 2012
menti di fissazione dello stru- mento e quindi,spostandolo delicatamente, fissarlo con le clips poste ai lati.Il dottore può usare sia il foglio Caecanometro #1cheèneroopacoedè stampato con una scritta bianca e grigio leggero nel punto in cui dovrebbe essere la testa del nervo ottico oppure il foglio Caecanometro #CG che è nero opaco e con la scritta bianca con solo un puntino grigio nel centro dove ci si aspetta la te- sta del nervo ottico. E’ disponi- bile una chiara tabella guida plastificatan dove è disegnata è disegnata la testa del nervo quale riferimento per il dottore usando il foglio#CG e anche per permettere al paziente di com- parare la propria Macchia Cieca con quella normale di riferimen- to.
Chart #1 / Chart #CG
Blocchetti di carta bianca stampata in nero sono usati solo per copie da inviare.
La stampa sul foglio sarà dalla parte destra del dottore mentre è di fronte allo strumen- to. Se il foglio non viene posi-
zionato come indicato sullo strumento, la rilevazione della testa del nervo ottico apparirà essere spostata così come la fovea e la macchia cieca non saranno allineati tra loro.
Una attenta regolazione dello strumento sul paziente è doverosa.Il Caecanometro deve essere regolato in modo che il paziente sia in grado di vedere la luce mira di fissazione senza sforzo e poter mantenere la po- sizione sino alla rilevazione di tutti i punti. Una corretta proce- dura per adattare lo strumento al paziente è:
1.Adattare l’altezza del ta- volo su cui è posizionato lo strumento in modo che il pa- ziente possa appoggiare le braccia e mantenersi fermo.
2.Adattare l’altezza dello strumento usando il pomello di alzo/abbasso in modo che il paziente abbia la fronte appog- giata delicatamente contro il frontale dello strumento e che sia allineata con le lenti.
3.Adattare il porta-mento su quegli strumenti che lo utilizza- no.
4.Spegnere le luci della stanza e la luce di illuminazione dello strumento, lasciando ac- cese solo le luci di fissazione.
5.Indicare con una matita il tubo di fissazione, il foro alla fine e la luce gialla visibile guar- dando nel foro.
6.Il paziente deve muovere la testa da destra a sinistra,so- pra e sotto senza mai perdere il contatto con il frontale sino a che la luce riempie il tubo di fissazione con la brillantezza
maggiore possibile.. Il paziente viene avvisato di mantenere questa posizione. Deve essere ricordato che il fattore dominan- te nell’uso efficace dello stru- mento di controllare in modo di avere una costante fissazione foveale del paziente per il pe- riodo necessario alla mappatura della Macchia Cieca.
7.Rapidamente controllare che il paziente sia seduto bene e in modo confortevole e non debba stirarsi o abbassarsi nel tentativo di guardare la luce di fissazione.
8.Posizionare il test sul supporto del Caecanometro sulla parte nasale della localiz- zazione della testa del nervo. Il movimento del test oggetto è controllato da una molla carica- ta con un magnete su un brac- cio a escursione vincolata posi- zionato sotto il supporto.
- 136-
9.Si raccomanda che la lu- ce del Caecanometro sia rego- lata su MEDIO per la maggior parte delle registrazioni nel caso in cui l’acuità visiva sia presso- chè nella norma. Per le registra-


































































































   134   135   136   137   138