Page 143 - BOAF Journal 1 2012:2707
P. 143
Behavioral Optometry
BOAF
Volume1 Number1 2012
Figura No11 scotoma paracecale in entrambi gli occhi destro e sinistro.
Figura No12 mostra il segno di Seidel su ambo gli occhi de- stro e sinistro. Di solito è un al- lungamento all’insorgere di un arco o una estensione crescente dal bordo sia inferiore che supe- riore della macchia cieca fisiolo- gica e, di solito, accompagnata da un generale allargamento.
patologico è dovuto al rendere più evidenti i segni di ognuno più evidenti. Una mappatura presa in ambo le direzioni(cae- canometricamente da visibile a non visibile e per la patologia da non visibile a visibile) dovrebbe essere eseguita su ogni pazien- te in quanto la comparazione tra le due ha valore clinico. Suc- cessivamente, una volta sospet- tata la patologia, la mira da 1.00 mm. usata per la mappatura della patologia potrebbe non essere abbastanza decisiva e successive prove potrebbero essere ottenute usando le mire 0.79 e 0.50mm.
Le illustrazioni seguenti so- no alcune delle molte variazioni che possono essere rilevate in combinazione quando si esgue la mappatura, sul paziente, da visibile a non visibile e da non visibile a visibile.
Le illustrazioni sono “libro di testo” in natura e potrete aspet- tarvi di trovare variazioni multi- ple e/o sfumature di differenze rispetto a queste.
Figura No14 è l’immagine di un poaziente normale senza si- gnificaticìve infezioni focali o patologie che è sano e reattivo. La rilevazione della macchia cie- ca fisiologica attraverso la tecni- ca di Davidsen da visibile a non visibile sarà nei limiti normali o ridotto di un 5% e solamente non più che da mezzo a tre mm. di larghezza quando rilevato con la tecnica da non visibile a visibile
con la mira da 1.00mm. e illumi- nazione ridotta.
Figura No15 mostra una mo- derata infezione focale senza allargamento patologico.
Figura No16 mostra un caso di infezione focale con da mode- rata a severa infezione focale e senza patologie al sistema visivo. Questo paziente mostrerà restri- zione da 5 a 95% quando rilevata da visibile a non visibile e senza eccessivo allargamento quando preso da non visibile a visibile.
Figura No17 illustra il caso di patologia che non mostra restringimento del rilevamento della macchia cieca con il me- todo Davidsen ma mostra un al- largamento preso dal non visibile a visibile con la mira da 1.00 mm. o più piccola e luce ridotta.
Figura No18 è il rilevamento di un caso di moderata infezione focale con cambiamenti pa- tologici dovuto all’insidioso glau-
Figura No13 mostra un suc- cessivo avanzamento di tipici cambiamenti nei campi visivi centrocecali associati a glauco- ma. L’occhio destromostra un iniziale segno di Bierrum.
Variazione dei dati
Il motivo di un differente direzione di movimento della mira per la mappatura dell’infe- zione focale e dello scotoma
- 143-

