Page 142 - BOAF Journal 1 2012:2707
P. 142

Behavioral Optometry
BOAF
Volume1 Number1 2012
direzione del movimento della mira, dimensioni della mira e la quantità di illuminazione. E’ pre- feribile che il dottore mappi pri- ma l’occhio dominante del pa- ziente e poi il non dominante per le infezioni focali usando una matita argentata o con mina bianca per registrare i dati per lo scotoma patologico.
L’illuminazione dello stru- mento è regolata su basso pri- ma che la mappatura dello scotoma patologico sia comin- ciata e le dimensioni della mira siano cambiate indifferente- mente in 1.00mm, 0.79mm,o 0.55mm. In alcuni casi, è consi- gliato che la mappatura della patologia dovrebbe essere pre- sa con la mira usata in ordine decrescente di dimensioni usando un colore differente per marcare i segni di cambiamen- to del campo in un modo più logico. (vedere fig.6)
La direzione di movimento della mira per la mappatura del- lo scotoma patologico è da non visibile a visibile in modo da ottenere la maggior evidenza possibile del difetto.(vedi fig.No.5)
Il modo di spiegare al pa- ziente come verrà rilevata la patologia è”questa volta farò ricomparire la sfera argentata, continua a guardare la luce gial- la per tutto il tempo ma cerca la sfera argentata attraverso la
periferia dell’occhio e dì “ora” appena lo vedi apparire.In ogni ricerca di scotoma patologico, viene eseguito un movimento a spazzola del braccio indietro e avanti sopra l’intera area para- cecale usando la mira 1.00mm,0.79mm o 0.50mm. (vedere fig.No7). Dovreste istrui- re il paziente ad informarvi sempre se la mira sbiadisce o scompare dal campo visivo. A quel punto partirete voi partite all’interno dello scotoma e lo rilevate accuratamente dal non visibile al visibile. Se questa ricerca è per la ricerca di segni del glaucoma, dovrebbe essere eseguita nell’area dove più co- munemente si rileva lo scotoma causato dal glaucoma che è in un arco dal bordo superiore a quello inferiore della macchia cieca in un anello rispettivamen- te verso il campo nasale supe- riore e inferiore.
Figura No.6 illustra come i segni del cambiamento del cam- po sono resi più evidenti usando prima la mira da 1.00mm, poi la 0.79mm, e poi la 0.50mm.
Figura No7 mostra la direzio- ne del lento movimento a spaz- zola che deve essere eseguito nella ricerca di scotoma patolo- gico.
I cambiamenti del campo dovuto a glaucoma, di solito si mostrano nel modo seguenti:
Figura No8 mostra un generale allargamento della macchiacieca con una leggera sporgenza nella porzione nasale dello occhio de- stro.
Figura No9 rappresenta un allargamento della struttura dello angioscotoma.
Figura No10 mostra l’ormai fre- quente gradino paracecale. La mira 0.79 o 0.50mm. dovrebbe essere usata per questa ricerca.
- 142-


































































































   140   141   142   143   144