Page 141 - BOAF Journal 1 2012:2707
P. 141
Behavioral Optometry
BOAF
Volume1 Number1 2012
dovreste,specie in caso di sinusi- te, rilevare una macchia ciecadal 5 al 10% più larga. Questo è do- vuto all’azione anti tossica del- l’inalazione di ossigeno.
Condizioni basali
Una mappatura mostrerà differenze molto piccole nella percentuale di restrizione quan- do presa sotto non basale che basali condizioni se sono coin- volte solo le foci dentali dell’in- fezione. Per un più definitivo test di coinvolgimento dentale, è consigliata la seguente pro- cedura. Viene eseguita una mappatura basica della mac- chia cieca fisiologica.(vedere fig.4). Al paziente vengono con- segnate almeno 2 grandi pac- chetti di gomme da masticare vigorosamente per esattamente 15 minuti e poi viene ancora mappato.La ragione del masti- care la gomma è di pompare tutta la tossemia attraverso le radici dentali,incavi, e il tessuto gengivale. Se le foci dentali so- no coinvolte, la mappatura mo- strerà una restrizione aumentata dopo questo test provocativo.(vedere fig.4b)
La figura No.e4a è una map- patura basale della macchia cie- ca fisiologica con tecnica Devid- son di visibile a invisibile che mo- strano evidenze tipiche di infe- zione focale fuoriuscente dalla regione orale con probabilmente maggiore infezione di tessuto dalla parte destra data la mag- giore restrizione nella mappatura dell’occhio destro.
La fig.No.4b è una mappa- tura provocativa sullo stesso paziente presa 15 minuti dopo vigorosa masticazione.
Una condizione fondamen- tale per la caecanometria map- pare il paziente non appena si sveglia come viene fatto clini- camente . Il paziente dovrebbe essere informato di svegliarsi al mattino, vestirsi lentamente,non fare assolutamente niente che possa farlo stancare, non la- varsi i denti, astenersi dal man- giare, bere,o fumare e non sfor- zare gli occhi se non assoluta- mente necessario. Se il paziente si è affaticato nel raggiungere lo studio del dottore, dovrebbe essergli lasciato un periodo di riposo prima di fare la mappatu- ra. E’ possibile,attraverso una attenta acquisizione dei sintomi ottenere molte informazioni che vi supporteranno nel fare una diagnosi differenziata. molti dei sintomi associati con coinvol-
gimento tossico sono gli stessi di quelli associati a problemi visivi. Appena farete esperienza, l’accuratezza delle vostre dia- gnosi dovrebbero aumentare. Difficoltà di diagnosi aumenta sempre in pazienti che hanno coinvolgimenti multipli.
Riconoscimento della pa- tologia
L’uso di uno schermo tan- gente traccia la testa del nervo e esplorare il campo di ogni oc- chio richiede da quindici minuti a un’ora, ma con il caecanome- tro entrambi gli occhi possono essere mappati in circa cin- que-dieci minuti. Il paziente è meno affaticato perchè il conflit- to che produce condizioni di movimento periferico di mano e asta vengono eliminate, il cam- po visivo è ristretto dal tavolo della mappatura senza luci di disturbo nella stanza, la fissa- zione e la distanza di mappatu- ra sono ottimamente posiziona- te, e la registrazione viene ese- guita direttamente sulla mappa nello strumento e la fissazione asolutamente foveale è facilita- ta. Il campo è 30° orizzontali e verticali ma l’originale campo cambia indicando l’insorgenza di glaucoma nella regione della testa del nervo ottico.
La procedura e le istruzioni usate per regolare lo strumento sul paziente e quelle riguardo alla fissazione della luce gialla sono le stesse di quelle descrit- te originariamente. La ricerca di infezioni essudative e scotomi patologici sono essenzialmente le stesse con l’eccezione della
- 141-

