Page 139 - BOAF Journal 1 2012:2707
P. 139

Behavioral Optometry
BOAF
Volume1 Number1 2012
percentuale di riduzione ottenu- ta consultando la tavola di cal- colo fornita con il Caecanome- tro. Per usare questa tavola, il dottore trova il numero di milli- metri equivalenti alla misura verticale nella prima colonna sul margine sinistro e segue la fila superiore sino a quando rag- giunge la colonna che inizia con il valore trovato sul meridiano orizzontale. Il numero trovato dove la fila corretta si interseca con la colonna è la percentuale di riduzione della testa del nervo rispetto alle dimensioni stan- dard. Esempio: 13x23=-30%
Con alcuni pazienti è possi- bile,in funzioni di alcune condi- zioni, mappare una macchia cieca fisiologica più piccola del normale usando la tecnica di rilevamento che muove il test oggetto all’interno del nostro scotoma finchè il paziente non lo vede che è la procedura usa- ta per scoprire una patologia. Comunque , è è stato deciso quale migliore procedura nello studio dei campi di usare che dà i risultati migliori con il minor sforzo per il paziente e per il dottore. Per questa ragione e perchè alla lunga le reazioni del paziente sono attendibili e ripe- tibili, Davidsen considera impe- rativo usare la tecnica di rileva- mento dall’area visiva parace- cale verso la macchia cieca. Davidson successivamente tro- vò che la relazione tra le dimen- sioni della forma della macchia cieca e le origini dell’infezione erano più direttamente correlate mappando in questo modo. La percentuale del rilevamento e
tutta la letteratura sulla tecnica di caecanometriasono basate sulla mappatura della macchia cieca eseguita in questo modo.
Diagnosi differenziale
Riguardo alla diagnosi diffe- renziale del tracciato caecano- metrico, che rileva la presenza di un focolare di infezione dre- nante sopra le clavicole è un modo relativamente semplice. Ogni volta che le dimensioni del rilevamento della testa del ner- vo è inferiore a 17x25mm., una infezione drenante è sicuramen- te presente. Verrebbe la tenta- zione di dire che maggiore è la percentuale di costrizione, maggiore sarà l’infezione ma questo potrebbe esserlo consi- derando un’altra variabile che è la struttura anatomica dell’indi- viduo. C’è una stretta relazione tra i seni paranasali e le cavità orbitali e tra i denti e i seni ma- scellari.
L’individuo attivo che si uno che respira a fondo e il cui pote- re di recupero e difesa sia piut- tosto alto,potrebbe avere una infezione piuttosto seria senza una corrispondente grande co- strizione. Comunque, se questo tipo di individuo dovesse am- malarsi e stare del tempo a let- to, potrebbero cedere all’infe- zione la tracciatura della testa del nervo mostrerà una corri- spondente aumentata costrizio- ne. l’individuo inattivo del tipo sedentario che è un ipo-ventila- tore il cui potere di recupero e difesa è basso, può mostrare una grande costrizione mentre porta a una infezione molto me-
no severa. In caecanometria potrebbe sembrare che uno non stia determinando il grado di gravità dell’infezione ma l’effet- to dell’infezione sull’organismo.
C’è inoltre una variante nel- la potenza batterica e la loro tossina. L’iniziale lavoro di Da- vidsen indicò che il batterio può variare da dente a dente o tra seno destro e sinistro nello stesso individuo. I batteri diffe- riscono nella loro ritmo di circo- lazione da giorno a giorno e durante il giorno. Tutto ciò cree- rà differenti gradi di costrizione del tracciato della macchia cie- ca fisiologica.
Per una diagnosi differen- ziata, tre pre-requisiti base do- vrebbero essere tenuti presenti:
1. tracciato della costrizione della testa del nervo per ave- re positiva evidenza della presenza di infezione e cam- biamenti nella dimensione rilevata della testa del nervo che si ottiene comparando tracciati basici,non basici e/o rilevazioni provocative.
2. Sintomi o lamenti del pazien- te
3. Osservazione accurata del paziente
L’esatta localizzazione della testa del nervo non è determi- nate per la diagnosi di infezione focale. Spostamenti dalla po- sizione prevista è probabilmente indice di differenze anatomiche , fissazione anomala, pseudo macula, o la somigliante.
Irregolarità nella forma del rilevamento, frequentemente
- 139-


































































































   137   138   139   140   141