Page 343 - Lezioni di Mitologia;
P. 343
331
questa dea, alla quale, secondo Omero, s'immolava
una vacca. Nel numero delle rappresentazioni rare
è quella d'una pasta antica del Gabinetto Stoscia-
no, che offre Pallade sonante due flauti, e rappre-
sentata in questa maniera si chiamava Pallade Mu-
sicale, perchè si pretendeva che i serpenti della
sua egida si movesseso quando si suonava il flauto
in vicinanza. La Pallade Mecanica, che sopra un
basso rilievo presiede alla costruzione di Capua, è
egualmente rara.
Si è portati a prender per una trombetta il car-
casse che una figura mutilata di una pittura di
Ercolano armata di arco e di freccia portata sulla
spalla, per farne una Pallade che avea il sopran-
nome di trombetta. La veste di questa dea è rossa,
ed il manto , o la drapperia che vi è sopra è or-
dinariamente gialla nelle antiche pitture , come le
copie dei quadri dai bagni di Tito conservati alla
biblioteca del Vaticano lo provano : l'uno e l'altro
colore possono indicare il fuoco, giacché Pallade è
stata riguardata come l'immagine del fuoco etereo.
Nel rovescio di una medaglia di Marc'Aurelio si
vede Pallade montata sopra una sfinge , la quale
ha, come vi è noto, l'ali d'uccello , gli artigli di
leone , il viso e il busto di fanciulla : e Pausania
c'insegna che gli Ateniesi rappresentavano questo
animale sull'armatura della dea , perchè era forte
e sagace. Gli Etruschi attaccarono ali alle spalle
ed ai piedi di Minerva, forse perchè figlia di Pal-
lante,
« Pallade, come Diana (al dire di Winkelmann)