Page 60 - Notiziario della Marina Luglio Agosto 2020
P. 60
Issato a riva il guidone in onore
di Caio Duilio
di Alessandro Busonero
“ chieramento attenti. Alza guidone. Il guidone sociale è composto da una croce celeste su sfondo blu.
Volta. Rientra”. Così è iniziata la
Nei quadranti d’asta è presente la Colonna Duilia
Sstorica giornata l’8 luglio al circolo
ufficiali di Roma, intitolato al console (in latino Columna Rostrata C. Duilii)
romano Caio Duilio che nasce nel 1961 La Colonna Rostrata
sulla riva del fiume Tevere adiacente al
Lungotevere Flaminio. Agli ordini del
presidente, capitano di vascello Ro-
berto Recchia, è stato issato a riva per
la prima volta il guidone del circolo uf- La Colonna rostrata (columna rostrata), nell’antica Roma, era un monumento com-
ficiali. Presente alla cerimonia l’ammira- memorativo di una vittoria navale. Essa è costituita da una colonna sulla quale erano
glio Antonio Natale (presidente infissi i rostri tolti alle navi nemiche.
dell’Ente Circoli della Marina militare) Tra le più famose c’è la colonna Duilia, eretta in onore del console romano Caio
e di una rappresentanza di ufficiali, sot- Duilio che nel 260 a.C. fece costruire una flotta di 120 navi dotate di un ponte
tufficiali e marinai.Il guidone del Caio mobile con uncini, detto corvo, per riuscire a contrastare la potente flotta nemica
Duilio entra quindi a far parte di quei cartaginese. Questa invenzione consentì ai Romani di trasformare lo scontro navale
simboli che onorano precisi principi e in un combattimento corpo a corpo dove potevano esprimere la loro superiorità. La
valori morali, oltre che a tramandare la colonna Duilia ricorda questa vittoria navale e fu posta nei pressi del Comizio
memoria di personalità insigni e di epi- (Comitium) nel Foro Romano, centro politico dell’antica Roma. La colonna si trovava
sodi eroici connaturati, in questo caso, accanto ai Rostra imperiali (da cui derivò lo stesso nome della tribuna dei Rostri). La
alla tradizione marinaresca. Un’eredità base della colonna venne rifatta all'epoca di Augusto, copiando esattamente l'antica
di 2500 anni di storia che la Marina mi- iscrizione. Dispersa la colonna, la base venne rinvenuta nel XVI secolo presso l'arco
litare si onora di preservare e traman- di Settimio Severo, nella collocazione originaria. Oggi si trova all’interno dei Musei
dare alle generazioni future. Capitolini (Roma).
NO TIZIARIO DELLA MARINA