Page 88 - Perfettamente_SZKOLNA_MS_30.08.indb
P. 88

Quante cose sai già!                                 UNITÀ 0





            4     Scegli tra le parole dell’esercizio 3 due che possono essere sia maschili, sia femminili. Poi aggiungi
                  gli articoli determinativi e volgi al plurale.
                  Wybierz ze słów z ćwiczenia 3. dwa, które mogą być zarówno rodzaju żeńskiego, jak i męskiego. Następnie dodaj rodzajniki
                  określone i zamień całość na liczbę mnogą.


            5     Suddividi il resto delle parole dell’esercizio 3 a seconda del loro genere (femminile o maschile), aggiungi
                  gli articoli determinativi. Scrivi sul quaderno il loro plurale.
                  Pogrupuj pozostałe słowa z ćwiczenia 3. zgodnie z ich rodzajem (żeński i męski) i dodaj rodzajniki określone. Zapisz w zeszycie
                  te rzeczowniki z rodzajnikami w liczbie mnogiej.

                   Attenzione! maschile: 16 parole / femminile: 15 parole


             6    Completa il testo con i participi passati  regolari  e  irregolari  dei seguenti verbi (alcuni possono essere
                  usati più volte).
                  Uzupełnij tekst  regularnymi  i  nieregularnymi  formami participio passato podanych czasowników (niektóre mogą być użyte
                  kilkakrotnie).


                                     diventare, fare, iniziare, morire, scrivere, sposare, spostare, vincere



                     − Ahahaha… Porto il nome di molti re polacchi. Il primo, di origine lituana, ha  1  una regina polacca
                    e così, nel 1386, è  2  il re della Polonia; il secondo è  3  nel 1444. Un altro ancora ha  4  nel 1621
                    la battaglia contro i turchi.

                     − Mi dai qualche altro suggerimento? Le date non sono il mio forte…
                     − Allora, con il primo re è  5  per la Polonia l’epoca d’oro. Il secondo era fi glio del primo re ed è  6
                    in una battaglia vicino al fi ume Varna. Il terzo invece, quello che ha  7  la battaglia di Chocim, era fi glio
                    del re che ha  8  la capitale da Cracovia a Varsavia… Ora sai qual è il mio nome?

                     − Certo! Ma è diffi cilissimo da pronunciare per gli italiani! Devi impararlo in italiano!
                     − Certo, volentieri. Allora? Come si dice il mio nome in italiano?
                     − Tu mi hai  9  un indovinello e ora io lo faccio a te! Ti dico il tuo nome in italiano, ma al contrario! Inizio
                    dall’ultima lettera, vediamo se capisci!

                     − O come Otranto, A come Ancona, L come Livorno, S come Salerno, I come Imola, D come Domodossola,
                    A come Ancona, L come Livorno.
                     − OK, ho 10 ! In italiano mi chiamo…



                    Ti ricordi come fare lo spelling in italiano?

                    A come Ancona, B come Bari, C come Como, D come Domodossola, E come Empoli, F come Firenze, G come
                    Genova, H come hotel o acca, I come Imola, J –i lunga, K – kappa, L come Livorno, M come Milano, N come
                    Napoli, O come Otranto, P come Palermo, Q come Quarto o cu, R come Roma, S come Savona o Salerno,
                    T come Torino o Taranto, U come Udine, V come Venezia, W – doppia vu, X – ics, Y – ipsilon, Z – zeta.





            7





                                                                                                  pagina terza     3




                                                                                                                  30.08.2017   10:14
        Perfettamente_SZKOLNA_MS_30.08.indb   3
        Perfettamente_SZKOLNA_MS_30.08.indb   3                                                                   30.08.2017   10:14
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93