Page 8 - Opuscolo Immagini nuova Chiesa
P. 8
Le parole “riparate i loro crimini e consolate il vostro Dio” sono l’invito
ricevuto in questa terza apparizione e vengono rappresentate dall’abbraccio
alla croce.
L’abbraccio esprime la consolazione e la croce la riparazione. Consolazione e
riparazione sono le due facce della stessa medaglia: si consola riparando e si
ripara consolando.
Infa , la consolazione dell’Amore ferito “dagli uomini ingra ” lo si compie
a raverso a di riparazione che non sono mai semplici, che spesso per noi
sono una croce.
Ma non solo il Cuore di Dio necessita di consolazione.
Il Cuore Immacolato di Maria, infa , raffigurato assieme alla richiesta fa a
da Gesù Bambino a Pontevedra il 10 dicembre 1925 alla veggente Lucia,
“abbi compassione del Cuore della tua San ssima Madre circondato di spine
che gli uomini ingra Le conficcano ogni momento, senza che vi sia nessuno
che compia un a o di riparazione per toglierle”, richiama alla necessità e
all’efficacia della devozione al Cuore Immacolato sia per la consolazione
a raverso la pra ca dei “primi 5 saba del mese”, sia per la sua funzione di
“rifugio e via che conduce a Dio” (apparizione del 13 giugno 1917).
I Pastorelli rivol verso la Madonna del Rosario sono anch’essi avvol dalla
luce di Dio come quelli rivol verso l’Angelo, ma questa luce è rappresentata
con una tonalità più “calda” e questo perché la mediazione di Maria è
“materna” e trasme e meglio l’Affe o che spinge Dio a venirci ad
incontrare nel nostro presente, nonostante i nostri pecca .
La quarta vetrata, in con nuità con quella precedente, rappresenta tu e le
apparizioni della Madonna avvenute alla Cova d’Iria sopra un piccolo leccio,
ma, in par colare, descrive nei de agli l’ul ma apparizione, quella del 13
o obre 1917.
Al centro della vetrata è riprodo o il famoso “miracolo del sole” che, in una
giornata di pioggia ba ente (gli ombrelli aper raffigura so o), si mise a
“ballare” nel cielo.
Lucia racconta che mentre la Beata Vergine si elevava verso il Cielo, il
riflesso della Sua stessa luce con nuava a proie arsi nel sole dando inizio al
miracolo. Questo è il mo vo della luce che lega il manto della Madonna al
sole.