Page 4 - Info magazine Strings Class nr 1 March 2021 Italian version 21 june 2021_Neat
P. 4

La viola, un parente del violino?

        Sebbene il violino abbia fatto la sua comparsa nel mondo a metà del sedicesimo secolo, esiste-
        va uno strumento dall’aspetto simile realizzato all’incirca nel quattordicesimo secolo chiamato
        viola. La viola prosperò nel sedicesimo e diciassettesimo secolo e coesistette con il violino nel
        periodo barocco.
        Gli strumenti della famiglia della viola non avevano le buche a forma di f del violino, bensì a
        forma di C o altre forme decorative. La viola differisce dal violino poiché è dotata di sei, sette o
        più corde accordate per quarte (rispetto alle quattro corde del violino accordate per quinte), un
        manico con tasti e un corpo relativamente spesso a causa della forma inclinata della spalla nel
        punto in cui il manico incontra il corpo. Sono disponibili varie dimensioni, ma la viola da gam-
        ba, caratterizzata da un registro più basso e simile a quello del violoncello, era particolarmente
        famosa.


























        Il più antico violino esistente realizzato
        da Andrea Amati


        La storia del violino



        La mecca del violino: Cremona


                                               Dalla metà del sedicesimo secolo alla prima metà del diciot-
                                               tesimo secolo, la piccola città di Cremona in Lombardia, re-
                                               gione del nord Italia, era il centro della produzione di violini
                                               dove vennero realizzati circa 20.000 celebri strumenti. Og-
                                               nuna delle famiglie che realizzava violini sviluppò la propria
                                               tecnica artigianale, che veniva tramandata di generazione in
                                               generazione. I più famosi erano cinque artigiani della famiglia
                                               Amati, tre artigiani della famiglia Stradivari e cinque artigiani
                                               della famiglia Guarneri. Anche i violini di Carlo Bergonzi era-
                                               no strumenti molto apprezzati.
                                               I celebri violini di Cremona sono molto ricercati ancora oggi e
                                               utilizzati dai migliori violinisti.
   1   2   3   4   5   6   7   8   9