Page 84 - Pandolphina December 21, 2022 Auction Catalog Asian Art
P. 84
62
TAZZINA, CINA, DINASTIA QING, PERIODO
QIANLONG, 1745 CIRCA
in porcellana monocroma e oro; alt. cm 6,2
A SMALL CUP, CHINA, QUING DINASTY,
QIANLONG PERIOD, CIRCA 1745
La tazzina a campana, con ansa ad anello, poggia su
un piede poco rilevato. Il decoro in oro interessa la
fascia attorno all’orlo, mentre al centro della com-
posizione, entro un medaglione circolare, si scorge
una scena di concerto con quattro figure nello stile
di Watteau: sulla sinistra un musicista seduto sotto
un albero, dietro di lui un personaggio seduto e una
signora con cappellino, al centro una figura femminile
stante rivolta all’esterno, sulla destra un paesaggio in
seppia e bistro. La scenetta con musicisti in ambito
agreste è spesso utilizzata e richiesta da parte del-
la committenza occidentale. Una variante, con una
figura femminile subito dietro al musicista, intitolata
“la Dance” e dipinta in policromia, si trova su una caf-
fettiera formalmente nella collezione E. Vandekar a
Londra.
Bibliografia di confronto
F. e N. Hervouët, Yves Bruneau, La Porcelaine des Compagnies des
Indes à Décor Occidental, Parigi 1986, p. 185 n. 8.7
€ 300/500 63
TAZZINA, CINA, DINASTIA QING, PERIODO
QIANLONG 1745 CIRCA
in porcellana policroma; alt. cm 4
A SMALL CUP, CHINA, QING DINASTY, QIANLONG
PERIOD, CIRCA 1745
in porcellana finissima, sottile, bianca traslucida dura
e sonora, ha forma di piccola ciotola e porta una de-
corazione a policromia a smalti sovracoperta con una
raffigurazione a figure occidentali. Sul fronte è dipinto
il corteggiamento di un giovane che pare porgere un
oggetto, forse un anello, a una giovinetta seduta in un
ambiente aperto, mentre sul retro, entro una riserva
delineata in rosso nei modi du Paquier, si scorge una
colomba con un rametto fiorito in bocca. La tecnica e
la raffinata policromia trovano riscontro in una cop-
petta del tutto simile, ma delineata in uno stile più
maturo, conservata al Museo Guimet di Parigi e data-
ta al 1765. Lo stile della nostra opera, più affrettato e
ancora prossimo a certi esiti decorativi legati al gusto
orientale, ci porta a datare la coppetta a qualche de-
cennio prima.
Bibliografia di confronto
F. e N. Hervouët, Yves Bruneau, La Porcelaine des Compagnies des
Indes à Décor Occidental, Parigi 1986, p. 154 n. 7.37
€ 300/500
82 PORCELLANE DELLA COMPAGNIA DELLE INDIE. MERAVIGLIE CINESI PER L’EUROPA - 21 dicembre 2022