Page 90 - Pandolphina December 21, 2022 Auction Catalog Asian Art
P. 90

70

       PIATTO, CINA, DINASTIA QING, PERIODO QIANLONG, 1745 CIRCA
       in porcellana monocroma e oro. Sul retro etichetta A.G.G. SUBERT – MILANO; diam. cm 22,4

       A PLATE, CHINA, QING DYNASTY, QIANLONG PERIOD, CIRCA 1745
       Il piatto, in porcellana dura, bianca sonora, è di forma piana a tesa orizzontale e poggia su un basso piede ad anello.
       L’ornato della tesa propone un decoro con tre rami fioriti tra cui spiccano tre simboli: un ventaglio (?), una zucca, che
       rappresenta il microcosmo comprendendo in sé il cielo e la terra, e una canna di bambù, simbolo di longevità. Al centro,
       delineato in grisaille grigia con tocchi di oro, il ritratto del principe di Orange.
       Il ritratto su porcellana cinese è stato probabilmente decorato in Olanda con il ritratto di Guglielmo IV, principe di
       Orange-Nassau (1711-1751), in occasione della celebrazione della sua elezione a primo Statolder ereditario delle Sette
       Province Unite olandesi nel 1747. L’immagine è stata tratta da incisioni su disegno originale di Philip van Dijk, mentre
       la tesa è decorata secondo le modalità in uso in Cina.  Al verso la legenda esplicativa: Zÿn Hoogheÿo Willem Karol Hénrik
       Freso Prenze van Oranien / en Nassau & c & c &. Stad houder Admiraal on Capiteÿn generaal / over de Seve Provintien in de /
       Nederlanden / don 3 Meÿ 1747.
       Pochi gli esemplari di confronto, tra i quali una coppa al Museo Boymans Van Beuningen di Rotterdam e uno formal-
       mente al V&A di Londra, affine alla coppa che segue.

       Bibliografia di confronto
       F. e N. Hervouët, Y. Bruneau, La Porcelaine des Compagnies des Indes à Décor Occidental, Parigi 1986, p. 386 nn. 16.73-16.74
       € 2.000/3.000















































       88                                                                                                                 PORCELLANE DELLA COMPAGNIA DELLE INDIE. MERAVIGLIE CINESI PER L’EUROPA - 21 dicembre 2022
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95