Page 14 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 14

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Relazione sulla Gestione 2015
3. SINTESI DEI RISULTATI DEL GRUPPO
Nel corso del 2015 Gruppo Waste Italia S.p.A., al fine di dare vita alla nuova realtà integrata con Biancamano (in forza dell’accordo sottoscritto tra le parti in data 5 agosto 2015), ha avviato e concluso il progetto strategico di separazione delle società attive nello sviluppo dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili dalle restanti attività, consentendo così al Gruppo un esclusivo focus nel business dell’ambiente.
Come meglio dettagliato nel seguito della presente Relazione sulla Gestione e nel paragrafo “Innovatec e Volteo Spin-off e attività operative cessate” delle note illustrative, la separazione di tale business è stata effettuata mediante due operazioni: i) il trasferimento della partecipazione detenuta in Volteo Energie S.p.A. alla ex-controllata Innovatec S.p.A. conferendola nell’ambito di un aumento di capitale deliberato da quest’ultima; ii) a conferimento avvenuto, la distribuzione di un dividendo straordinario in natura agli azionisti di Gruppo Waste Italia S.p.A. (già Kinexia S.p.A.) mediante assegnazione di n. 1 azione della Innovatec S.p.A. ogni n. 10 azioni di Gruppo Waste Italia S.p.A..
Nella circostanza di uscita da un settore strategico (così definito ai sensi dell’IFRS 8, fattispecie applicabile al settore dell’efficienza energetica e rinnovabili ”EPC e General contracting”), il principio contabile IFRS 5 prevede che il conto economico 2015 della linea di business discontinuata non concorra al risultato dell’esercizio su ogni linea di costo e ricavo per natura, ma il risultato complessivo della linea di business discontinuata sia riflesso in una specifica linea distinta del conto economico denominata “Risultato delle attività destinate alla vendita/cessate”; stesso trattamento viene applicato alle attività e passività connesse al business discontinuato, che non concorrono agli attivi e passivi delle attività continue ma vengono esposti sinteticamente in specifiche voci dell’attivo e del passivo. Il principio IFRS 5 richiede altresì che il conto economico dell’esercizio comparativo venga riesposto in modo da rendere comparabili i perimetri delle attività continuate e discontinuate nei due esercizi esposti nella comunicazione finanziaria. Nel caso di specie, l’IFRS 5 ha impatto solo sulla esposizione del conto economico in quanto, al 31 dicembre 2015, le attività e passività del settore di efficienza energetica e rinnovabili discontinuato sono già state cedute e non concorrono quindi più alla situazione patrimoniale finanziaria consolidata alla data di riferimento.
Di seguito vengono quindi esposti i dati consolidati di sintesi derivanti dalla applicazione dell’IFRS 5 e desumibili dai prospetti di bilancio.
Euro migliaia
DATI DI SINTESI ECONOMICI 2015 2014 15 vs 14 % 2014 riesposto * approvato
Ricavi 132.856 64.131 68.725 107 93.029
EBITDA 36.493 23.411 13.082 56 22.565
% EBITDA 27% 37% -9% (25) 24%
EBITD  10.675
EBIT (2.176)
12.869 (2.194) (9.778) 7.602 (19.368) (13.350) (29.549) (9.687)
Dicembre 15 vs 14 2014
323.604 (37.920) 62.667 (43.216) 73.311 (49.603)
(250.292) (11.685)
351 (56)
(17) 10.562 (78) (18.031) 69 (28.691) 33 (29.548)
%
(12) (69) (68)
5
(16)
Risultato ante imposte
Risultato Netto di Gruppo
DATI DI SINTESI PATRIMONIALI
Capitale investito netto Patrimonio Netto Gruppo Patrimonio Netto
Indebitamento Finanziario Netto
Personale (Puntuale)
(32.718)
(39.236)
Dicembre 2015
285.684 19.452 23.708
(261.977)
295
Pagina | 11


































































































   12   13   14   15   16