Page 48 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 48

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Relazione sulla Gestione 2015
Progetto Scuole Mr Six
Il progetto dedicato agli alunni delle elementari di alcuni comuni nel torinese si è sviluppato durante l’anno scolastico 2014-2015. Le lezioni in classe hanno coinvolto i bambini nell’apprendimento dei temi legati all’energia rinnovabile e al rispetto dell’ambiente.
Cit Turin – Associazione Sportiva
Il Gruppo ha sponsorizzato l’associazione calcistica Cit Turin condividendone lo spirito sportivo ed educativo infuso alle nuove generazioni del territorio torinese. Le squadre sostenute riguardano diverse fasce d’età, dai più piccoli agli adolescenti, sia maschili sia femminili.
Destinazione Ambiente
Dal 2009 Waste Italia S.p.A. partecipa al progetto di Autogrill “Destinazione Ambiente”, un esempio virtuoso di sinergia tra diverse realtà industriali, in grado di porre la sostenibilità al centro delle proprie attività. Ogni azienda ha contribuito con il proprio know how. Nel caso di Waste Italia il contributo si è espresso nel servizio di raccolta e gestione dei rifiuti, assicurando la quasi totalità del recupero degli scarti. L’organico raccolto presso Autogrill Villoresi Est è infatti conferito presso un impianto terzo specializzato in cui è trasformato in compost, che Waste Italia consegna all’oasi WWF per la concimazione dell’orto biologico. I prodotti dell’orto biologico sono utilizzati dallo stesso Autogrill per produrre i propri piatti.
Wastend - L’officina del futuro
Wastend è il progetto che prevede la realizzazione di uno dei poli per il riciclo più grandi d’Europa, nel territorio torinese (per maggiori dettagli si rimanda al capitolo 16 “Innovazione, ricerca e sviluppo” della presente Relazione sulla gestione). Per quanto riguarda i rapporti con le istituzioni e la cittadinanza, il team tecnico ha condiviso il progetto in più incontri formali e informali prima della consegna avvenuta il 31 luglio 2015. Il 4 novembre 2015 ha avuto luogo la conferenza dei servizi in cui è stata richiesta una serie di integrazioni e modifiche da apportare al progetto.
Altis – ESG: contano per chi giudica le imprese?
Il progetto di Altis (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica) nasce da un’intuizione del management del Gruppo Waste Italia per promuovere l’inclusione di indicatori ESG (Environment, Social, Governance) nella valutazione del merito creditizio da parte degli operatori finanziari, consci del fatto che un’impresa impegnata nella sostenibilità sia più lungimirante rispetto ad altre imprese, in quanto soggetta a minori rischi (per maggiori dettagli si rimanda al capitolo 16 “Innovazione, ricerca e sviluppo” della presente Relazione sulla gestione).
Symbola – Redazione Waste End
La controllante Gruppo Waste Italia S.p.A. ha redatto con la Fondazione Symbola uno studio approfondito sulla gestione dei rifiuti verso una società a Rifiuti Zero dal titolo "Waste End. Economia circolare, nuova frontiera del made in Italy". Lo studio si propone di verificare la fattibilità, nell'arco temporale 2015-2020, di un sistema di gestione dei rifiuti nella logica dell’economia circolare con l’obiettivo di minimizzare gli scarti prodotti, di recuperare risorse e massimizzare la filiera del riciclo, creando distretti industriali del riciclo, limitando il ricorso alla discarica alle sole frazioni trattate, non riciclabili o convertibili energeticamente.
Pagina | 45


































































































   46   47   48   49   50