Page 58 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 58

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Relazione sulla Gestione 2015
è stata effettuata, come già illustrato precedentemente mediante due operazioni: i) il trasferimento della partecipazione detenuta in Volteo Energie S.p.A. a Innovatec S.p.A conferendola nell’ambito di un aumento di capitale deliberato da quest’ultima; ii) la distribuzione di un dividendo straordinario in natura mediante assegnazione di n. 1 azione della controllata Innovatec S.p.A. ogni n. 10 azioni di Gruppo Waste Italia S.p.A. detenute dagli azionisti della Società. L’operazione di Hive Off ha comportato l’iscrizione di effetti minusvalenti per Euro 8,5 milioni.
Sempre a livello di rapporti partecipativi, la Società ha iscritto nel corso dell’esercizio 2015 svalutazioni di partecipazioni per circa Euro 39,4 milioni, di cui Euro 30,35 milioni riferite alla controllata Waste Italia Partecipazioni S.r.l. Tale svalutazione, determinatasi in sede di test di impairment, è conseguente alle performance realizzate nel corso del 2015 dal business Ambiente e al nuovo Piano Industriale del business Ambiente approvato dalla controllata Waste Italia S.p.A. in data 24 marzo 2016.
Al 31 dicembre 2015 è stata infine operata una rinuncia di crediti a favore della controllata SUN RT 02 S.r.l. per Euro 6.253 migliaia a seguito della svalutazione operata dalla controllata degli attivi vantati nei confronti di E-Vento Cirò S.r.l. in forza di una manifestazione di acquisto non binding da parte di un Fondo di Investimento per il costruendo parco eolico in Cirò (Crotone). La partecipazione è stata inoltre svalutata per Euro 5.595 migliaia per adeguarla al suo valore recuperabile, così come definito dal test di impairment svolto dall’esperto indipendente incaricato dal Gruppo.
Alle svalutazioni operate, a cui deve essere aggiunto un ulteriore onere non ricorrente di Euro 1 milione derivante da un accordo transattivo con un ex amministratore del Gruppo, si contrappongono i proventi derivanti dal dividendo ricevuto nel corso del primo semestre dell’esercizio 2015 dalla ex controllata Volteo Energie S.p.A. di Euro 16,6 milioni.
Tali effetti hanno determinato per il 2015, un risultato ante imposte negativo di Euro 35,8 milioni rispetto ad una perdita conseguita lo scorso anno di Euro 1,5 milioni.
L’indebitamento finanziario netto di Gruppo Waste Italia S.p.A. si attesta al 31 dicembre 2015 a Euro 48,4 milioni rispetto a Euro 83,5 milioni di fine dicembre 2014 (facendo registrare un miglioramento di Euro 35,1 milioni) principalmente a seguito della razionalizzazione dei rapporti finanziari con le società controllate e collegate per Euro 32,5 milioni e all’accollo di un mutuo immobiliare (il cui valore residuo alla data di cessione era pari a Euro 2,3 milioni) da parte della controllata indiretta 19 RE S.r.l. nell’ambito della cessione alla stessa dell’immobile sito a Milano in via Mascheroni e della cessione, sempre a 19 RE S.r.l. del leasing immobiliare (il cui valore residuo alla data di cessione era pari a Euro 0,8 milioni) relativo ad un altro immobile sito sempre a Milano. Tali operazioni sono state poste in essere nell’ambito dell’attesa fusione conseguente all’accordo di integrazione con il Gruppo Biancamano. Tali cessioni immobiliari hanno comportato la riduzione delle attività materiali di circa Euro 6,9 milioni e l’iscrizione di effetti minusvalenti per Euro 0,45 milioni.
12. ANALISI DELL'ANDAMENTO FINANZIARIO DEL GRUPPO E DI GRUPPO WASTE ITALIA S.P.A.
12.1. Analisi dell’andamento finanziario del Gruppo
L’indebitamento finanziario netto del Gruppo WIG si attesta al 31 dicembre 2015 a Euro 262 milioni rispetto a Euro 250,3 milioni di fine dicembre 2014. I flussi della gestione operativa sono stati ampiamente compensati, dopo gli oneri finanziari derivanti dal già citato Bond Waste, dagli effetti delle politiche di riequilibro del capitale circolante operativo netto e dagli investimenti in attività produttive, internazionalizzazione e in partecipazioni.
Rispetto all’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2015 di Euro 275 milioni, la riduzione di Euro 13,8 milioni riflette essenzialmente la riclassifica dell’indebitamento finanziario netto del Gruppo Innovatec nelle
Pagina | 55


































































































   56   57   58   59   60