Page 38 - BS Sostenya 2013
P. 38
36 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013
Si ricorda in ne che in data 11 luglio 2013 il Gruppo ha acquistato dalla Finpiemonte Partecipazioni S.p.A. – Finanziaria della regione Piemonte - tramite la società Ecoema S.r.l. una partecipazione pari al 35% della so- cietà Smaltimenti Controllati SMC S.p.A. per un corri- spettivo pari a Euro 1,2 milioni.
SMC opera da anni nell’area ambiente svolgendo nella zona di Chivasso (TO) attività di gestione di un impianto per la selezione e recupero di ri uti speciali non perico- losi e di siti di messa a dimora.
L’acquisizione della partecipazione, anche se di mi- noranza per il Gruppo Kinexia ma di totale controllo al 100% per Sostenya (essendo il restante 65% di proprie- tà di Waste Italia), consente al gruppo Kinexia di com- piere un ulteriore passo nell’area ambientale in esecu- zione del Piano Industriale 2013-2015.
Nel corso del secondo trimestre dell’esercizio e precisamente in data 13 giugno, la controllata ha ottenuto l’ambito riconoscimento relativo alla registrazione ambien- tale EMAS (Regolamento europeo EMAS n. 1221/09 - EcoManagement and Audit Scheme), attribuito dal Comitato Ecolabel-Ecoaudit, sezione EMAS Italia, composto da rappresentanti dei Ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico, della Salu- te e dell’Economia e delle Finanze.
La registrazione EMAS rappresenta il riconoscimento dell’impegno a lungo termine del Gruppo Kinexia, volto a migliorare costantemente le sue prestazioni ambientali.
La registrazione EMAS rappresenta
il riconoscimento dell’impegno
a lungo termine del Gruppo Kinexia, volto
a migliorare costantemente le sue prestazioni ambientali
Sempre nello stesso trimestre è stata sottoscritta con il Comune di Bedizzole la nuova convenzione per il ristoro ambientale alla amministrazione comunale. Le royalties che Faeco verserà al Comune per ogni tonnellata di rifiuto non pericoloso e pericoloso con- ferito saranno rispettivamente pari a Euro 3 e Euro 8.
Tale operazione segnerà, a partire dal corrente eser- cizio e per gli anni futuri, un significativo beneficio economico rispetto alla precedente convenzione, ma soprattutto evidenzia il costante impegno di Kinexia per la sostenibilità e preservazione ambientale del territorio dove operano i propri impianti.
Infine in data 16 luglio 2013, Faeco ha ottenuto anche il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per i prossimi 8 anni.
Quanto all’andamento del business, alla data del 31 dicembre 2013 sono state conferite nell’impianto di messa a dimora di Bedizzole (BS) nr. 142.609 ton- nellate di rifiuti, per un fatturato di Euro 10 milioni. Sono stati inoltre perfezionati dei contratti di cessio- ne di spazi per complessive nr. 100.000 tonnellate in logica take or pay (di cui per nr. 20.000 con la corre- lata Smaltimenti Controllati SMC S.p.A) a fronte di un corrispettivo di Euro 7,3 milioni. Al 31 dicembre 2013 risultano conferite, a fronte di tali contratti di vendita spazi, nr. 12.892 tonnellate. Il business dell’Ambiente beneficia inoltre di un provento non ricorrente di cir-
2.1.4 Valore economico direttamente generato e distribuito
Il gruppo Kinexia considera fondamentale moni- torare quale indicatore di performance il valore aggiunto creato e distribuito, in quanto indice della ricchezza che è stata prodotta e di come questa è stata distribuita agli stakeholders del Gruppo (for- nitori, dipendenti, azionisti, finanziatori, Pubblica Amministrazione e collettività).
Il prospetto di determinazione del valore economi- co direttamente generato e distribuito dal Gruppo Kinexia è stato predisposto riclassificando il Conto economico consolidato secondo quanto previsto dalle linee guida del GRI-G3 (indicatori di perfor- mance EC1).
Tale modello rappresenta un modo per comunicare l’impatto economico che l’azienda produce e come questo ha ricadute sul sistema economico in cui opera.
sono risultati superiori rispetto all’anno 2012 di Euro 526 mila (+10%).
L’effetto combinato delle succitate dinamiche ha determinato un margine operativo lordo della con- trollata Sei Energia sostanzialmente in linea a quello ottenuto nel 2012, pari a circa 6,3 milioni di euro (-0,3 mila euro rispetto al 2012).
2.1.3 Filiera Ambientale
La filiera Ambientale a livello operativo e finanzia- rio risulta coincidere nella sostanza con la società Faeco S.p.A..
L’impianto di messa a dimora di fluff è attualmente strutturato in tre vasche indipendenti denominate Vasca A, Vasca C e Vasca E. Il volume totale auto- rizzato è pari a 3.516.300 m3, di cui 1.859.500 m3 Vasche A e C e 1.656.800 m3 Vasca E.
ca 2,7 milioni di euro rinveniente dalla liberazione dei fondi chiusura e post chiusura relativi alle vasche A e C del sito a seguito della definizione di un accordo di assunzione, da parte di un fornitore, dell’obbligo di svolgimento delle attività connesse, per un corrispet- tivo omnicomprensivo fissato in Euro 11,1 milioni.
Si precisa che con tale accordo il Gruppo ha definito il costo dell’attività di chiusura e post chiusura per le vasche A e C, pur rimanendo comunque obbligato nei confronti degli enti che hanno concesso le autoriz- zazioni all’esercizio dell’attività di conferimento di fluff.
L’EBITDA del comparto ambientale, in forza di quan- to appena rappresentato, è risultato quindi pari a Euro 14,1 milioni e la marginalità operativa si è atte- stata a Euro 6,5 milioni.